Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LAVINIA TRIVULZIO

La maison il 24 ottobre celebra la bella pittura italiana tra Rinascimento e Settecento: Garofalo, Scarsellino, Procaccini, Gandolfi e altri nomi noti direttamente da una collezione privata 

Domanda altissima per gemme colorate e maison iconiche come Cartier, Tiffany e Cindy Chao

Crema inglese nel cuore di Londra: dal 10 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, la Courtauld Gallery dedica la sua prima grande retrospettiva britannica a Wayne Thiebaud (1920-2021),

Conversazione in anteprima con l’artista in occasione di Healing, in scena dal 1 ottobre al 14 dicembre 2025 da Galleria Poggiali Milano

Il più grande monocromo dell’artista francese in mani private, esposto al MET e creato in un anno fondamentale della sua carriera, sarà protagonista della stagione autunnale della maison

Un’opera inedita del 1943, nascosta per più di ottant’anni, riaffiora dal cuore dell’occupazione nazista: è un ritratto femminile 

Una doppia vendita di arte moderna e contemporanea presenta opere di Wesselmann, Asawa, Nara, Warhol, Murakami e Zao Wou-Ki

La scrittrice si è aggiudicata il premio con il libro «Di spalle a questo mondo», pubblicato da Neri Pozza, che ha ottenuto 86 voti sui 282 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi

Articoli precedenti

Durante l’acclamata fiera che si terrà  in ottobre, l’artista Mónica de Miranda trasforma il cortile della Somerset House in un giardino decoloniale, dove piante e corpi raccontano storie di resistenza, cura e appartenenza

Lo chef tre stelle Michelin di Eleven Madison Park trasforma l’asta Contemporary Curated in un viaggio emozionale tra arte, memoria e sensibilità, scegliendo opere di Joan Mitchell, Alex Katz, Keith Haring e altri grandi nomi

La Biennale uzbeka inaugura con oltre 200 artisti da 39 paesi e 6 continenti e più di 70 progetti site-specific distribuiti nei luoghi più iconici del centro storico

Tutti i Premi ufficiali dell’82. Mostra. Assegnati dalle cinque giurie internazionali nel corso della Cerimonia di premiazione di sabato 6 settembre 2025.

Fata Morgana: memorie dall’invisibile presenta le opere di medium, mistiche e mistici, visionarie e visionari, artiste e artisti che hanno aperto varchi tra il visibile e l’invisibile. 

Giovedì alla GNAMC: dall'11 settembre una rassegna dedicata a Palma Bucarelli a 50 anni dal pensionamento

La prima grande retrospettiva in Svizzera di Yayoi Kusama è in scena alla Fondazione Beyeler questo autunno

Da Vetra Navigli, a Milano, la mostra Hotel Splendid – Una stella soltanto, a cura di Giacomo Nicolella Maschietti

Mostra altri