
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Le ricerche sul Cimitero monumentale di Verona, con particolare attenzione a scultura e architettura
- Franco Moretti
- 29 novembre 2019
- 00’minuti di lettura

Monumento funebre Falezza (particolare), 1915, al cimitero monumentale di Verona
La sontuosa bellezza neoclassica nel sacro recinto
Le ricerche sul Cimitero monumentale di Verona, con particolare attenzione a scultura e architettura
- Franco Moretti
- 29 novembre 2019
- 00’minuti di lettura
Franco Moretti
Leggi i suoi articoliIl Cimitero monumentale di Verona, di sontuosa architettura neoclassica, si presenta come un compendio di storia della scultura che va dal Neoclassicismo agli anni Ottanta del Novecento.
Il meraviglioso recinto sacro, guardato per qualche decennio con sospetto dalle famiglie nobili di Verona che seppellivano i loro morti nelle chiese, nella seconda metà dell’Ottocento e primo Novecento è diventato, infatti, denso luogo di storia e di scultura. Un vero e proprio museo all’aperto: luogo di memoria, di storia e arte, nel rispetto della sua sacralità.
Il libro guida raccoglie le ricerche condotte sul Cimitero con particolare attenzione alla scultura e all’architettura veronese dell’Ottocento e Novecento. Frutto di un parcellare studio, rappresenta un ulteriore tassello all’opera di valorizzazione del grande patrimonio culturale della città scaligera.
ll cimitero monumentale di Verona, di Maddalena Basso e Camilla Bertoni, 151 pp., ill. col. e b/n, Scripta, Verona 2019, € 13,00

Monumento funebre Falezza (particolare), 1915, al cimitero monumentale di Verona