Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OTTOCENTO

La mostra in provincia di Udine riunisce 136 capolavori di grandi maestri (da Gauguin a Kiefer) da 43 musei internazionali. «La cosa che mi sono sentito ripetere un po’ da tutti è stata l’ambizione del progetto», ha dichiarato il curatore Marco Goldin

A cinquant’anni dall’ultima esposizione, torna visibile a Ca’ Rezzonico, dopo il restauro, l’album con 80 disegni dei maggiori artisti del Neoclassicismo, da Camuccini a Canova e Hayez 

PREMIUM

A Villa Mimbelli una retrospettiva a cura di Vincenzo Farinella celebra il bicentenario di un «uomo del ’48» la cui eredità si estende a molti artisti cruciali del primo Novecento italiano

160 opere di 80 artisti che dall’Ottocento ad oggi accostano arte e studi scientifici legati alla psicologia e al paranormale

Il Van Gogh Museum di Amsterdam, il cui grido d’allarme è da tempo ignorato dal Ministero della Cultura olandese, va per vie legali: senza una soluzione urgente dei problemi strutturali sarà costretto ad abbassare le serrande

Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti

Il Museo dell’Ottocento della città abruzzese valorizza e riscopre l’arte italiana dell’epoca, anche alla luce dell’influenza delle scuole francesi

PREMIUM

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

Articoli precedenti

PREMIUM

Nel 150mo anniversario della morte la National Gallery omaggia il pittore accusato di essere «un pericoloso anarchico»: esposto anche «L’Angélus» del Musée d’Orsay

Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

Non solo Neuschwanstein: altre tre residenze del monarca bavarese (Herrenchiemsee, Linderhof e Schachen) entrano nel «catalogo». Lo ha annunciato l’Onu

Tra questo settembre e il prossimo, nel 2026, le due istituzioni parigine accolgono una moltitudine di appuntamenti tra pittura, fotografia, arte moderna e arte contemporanea, da John Singer Sargent a Bridget Riley, da Renoir a Youssef Nabil

A Palazzo Cucchiari una mostra esplora l’inscindibile legame tra arte e svago nel periodo compreso tra la corrente realista e le due guerre: «Tra nostalgie del paradiso perduto e voglia di evasione, si fa strada nelle poetiche degli artisti il rimpianto per la condizione dell’infanzia, l’età dell’innocenza, come dovrebbe essere l’età dei giochi», spiega il curatore Massimo Bertozzi

Il percorso dei nuovi allestimenti del museo brussellese illustra le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero

Nel museo di Shangai sono allestiti oltre cento capolavori dell’arte francese tra Otto e Novecento per raccontare il modo in cui le principali avanguardie hanno condotto al linguaggio artistico moderno. Un’occasione unica per vedere le collezioni parigine in Asia

Mostra altri