Lucrezia Mutti
Leggi i suoi articoliL’Oued Beht Archaeological Project, un progetto multidisciplinare avviato nel 2021, ha rivelato, nella provincia di Khemisset in Marocco, il più antico e vasto complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo, paragonabile per dimensioni al sito di Troia dell’Età del Bronzo antico. La scoperta è stata codiretta dal Cnr-Ispc (Istituto di Scienze del patrimonio culturale del Cnr), dall’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (Ismeo), dall’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine (Insap) e dall’Università di Cambridge.
I risultati, pubblicati sulla rivista «Antiquity» «rappresentano una svolta nello studio del popolamento del Maghreb tra il IV e il III millennio a.C., mettendo in luce il suo ruolo chiave nello sviluppo di contatti e reti di scambio tra Africa ed Europa. Questo fu reso possibile soprattutto grazie alla posizione strategica della regione, situata tra il deserto del Sahara a sud e lo stretto di Gibilterra, il punto di attraversamento marittimo più breve tra i due continenti, a nord», afferma Giulio Lucarini del Cnr e codirettore del progetto insieme con Cyprian Broodbank (Cambridge) e Youssef Bokbot (Insap). I ritrovamenti di questa società agricola sinora sconosciuta, i parallelismi con quelli della penisola iberica, resti di piante e animali, oltre a manufatti e utensili, reperti in avorio e uova di struzzo, confermano che il vuoto di conoscenza di queste aree del Nord Africa era dato dalla limitata attenzione finora dedicata a queste regioni.
Altri articoli dell'autore
Sono 26 gli espositori che parteciperanno alla fiera per l’arte contemporanea con sede in Marocco. Quest’anno anche una presenza italiana: C+N Gallery CANEPANERI
Viveva qui, 315mila anni fa, l’uomo più antico conosciuto, ma il cambiamento climatico ne cancellerà le tracce
La fiera magrebina sotto l’egida di Christie’s, gli spazi pubblici e privati che creano interessanti sinergie e la vivace scena artistica in continua crescita sono una realtà da tenere d’occhio
A tre chilometri da Rabat si scava nel Parco archeologico, grande cinque volte Pompei, di Chellah. Il direttore degli scavi Abdelaziz El Khayari racconta le ultime scoperte e la speranza di trovare i resti del porto antico