Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Letizia Riccio
Leggi i suoi articoliUn angolo di Toscana solo apparentemente fermo nel tempo: Volterra (Pisa) e San Gimignano (Siena) sono al centro della serata di Rai 5 con il programma «Di là dal fiume e tra gli alberi», domenica 20 aprile, in prima visione alle 21,15. Monica Ghezzi, è l’autrice e la voce narrante dell’episodio «Volterra e San Gimignano, di Alabastro e di Pietra». Le due città, la cui storia si è spesso incrociata nel corso dei secoli, sembrano parlarci attraverso le loro pietre.
Volterra ha una cinta muraria che risale all’epoca etrusca, chiese romaniche, una possente Fortezza Medicea. Il suo aspetto generale è illuminato dall’alabastro, del quale che si fece ampio uso nel Medioevo. In tempi recenti, i dintorni della città sono stati al centro di un’importante scoperta archeologica: quella dell’Anfiteatro Romano. Risalente al I secolo d.C., la costruzione sta venendo alla luce attraverso una lunga campagna di scavi iniziata nel 2019; a maggio del 2024 si è dato il via ad una terza e decisiva fase, il cui termine è fissato al 2026. Durante il programma, l’archeologa e direttrice dei lavori, Elena Sorge ricostruisce la vicenda, dal ritrovamento casuale nel 2015 per lavori di consolidamento idrogeologico, fino al momento attuale. Per portare alla luce il monumento (che ridisegna anche la storia della città, sinora connotata dalle civiltà etrusca e medioevale) è stato utilizzato, per la prima volta in un anfiteatro, il metodo scientifico-stratigrafico. A Volterra, Ghezzi incontra anche un gruppo teatrale legato alla Fortezza Medicea, ora divenuta luogo di detenzione. Si tratta della Compagnia della Fortezza, fondata nel 1988.

Una veduta dell’Anfiteatro Romano di Volterra
Le telecamere di Rai 5 si spostano, poi, dalla Val di Cecina alla Val d’Elsa, per arrivare a San Gimignano; anche questa è una città in pietra, caratterizzata dalle sue quattordici torri che nel Medioevo erano più di settanta. In questo scenario rimasto fermo nel tempo, tanto da essere dichiarato Patrimonio dell’Unesco, un trio di galleristi aprì ormai trentacinque anni fa uno spazio nell’ex sede di un cinema. È la Galleria Continua, che, partendo dalla cittadina toscana, ora ha sedi in tutto il mondo. L’autrice Rai Monica Ghezzi è andata a San Gimignano per farsi raccontare la loro lunga storia.
«Di là dal fiume e tra gli alberi» è prodotto da Rai Cultura. Le puntate, dopo la messa in onda, sono disponibili su Rai Play nella pagina dedicata al programma.

Una veduta di San Gimignano
Altri articoli dell'autore
In onda il 16 aprile la mostra «Corpi moderni» alle Gallerie dell’Accademia, Angelo Accardi alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, gli scatti di Céline Croze e un volume su Philippe Halsman
A pochi mesi dalla riapertura della Cattedrale e mentre si discute l’allestimento di un Musée de l’Œuvre, va in onda in prima serata il docu-film sul rovinoso incendio
Dall’antica Roma alla Street Art, passando per le grandi dittature: riprendendo un articolo di George Orwell, un documentario in onda mercoledì 16 aprile attraversa la storia dell’arte
Dall’asta milionaria dell’opera ritrovata in una cucina francese, fino al restauro della «Maestà del Louvre», passando per i capolavori delle città toscane. L’intuizione dei maestri della pittura medievale in un documentario