Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LETIZIA RICCIO

Al via, con un red carpet affollato di divi internazionali, la rassegna cinematografica sabauda. Pochi i titoli legati all’arte, salvo una replica d’eccezione: il capolavoro di Aleksandr Sokurov girato all’Ermitage

Terzo appuntamento con la nuova edizione del programma, martedì 18 novembre, tra le esposizioni di Palazzo Morando e Palazzo Reale e il rapporto dell’arte con invisibile e mistero 

Un documentario sulla pioniera della danza e della coreografia sarà presentato a Torino, alla presenza del regista e della stessa danzatrice italo-ungherese, lunedì 17 novembre

Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre

Girato da una giovane regista esordiente, grazie a un bando del Ministero della Cultura, venerdì 14 novembre il film andrà in onda in prima visione Tv

Due importanti musei della capitale ospitano altrettante rassegne, grazie alle interazioni con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Cineteca Milano e altre istituzioni del settore

La mostra su Tintoretto e Vedova, il libro di Cacciari su Van Gogh, Man Ray e Kirchner: Didi Gnocchi, curatrice e produttrice del programma, racconta la prima puntata e le novità dell’edizione 2025-26. E fa il punto su un decennio di arte in Tv

Il documentario, che prende spunto dalla mostra del 2025 al Musée National Picasso di Parigi, racconta la repressione nazista contro qualsiasi forma d’arte non conforme al modello dittatoriale. E fa riflettere sull’uso del pensiero unico nelle società di oggi

Articoli precedenti

Il documentario, che prende spunto dalla mostra del 2025 al Musée National Picasso di Parigi, racconta la repressione nazista contro qualsiasi forma d’arte non conforme al modello dittatoriale. E fa riflettere sull’uso del pensiero unico nelle società di oggi

A Palazzo Firenze, sede cinquecentesca della Società Dante Alighieri, il maestro della letteratura, artista a tutto tondo, viene celebrato a un secolo dalla nascita, in un’esposizione pronta a girare il mondo

Da Velasquez a Jodice padre e figlio, da Costantino Nivola a “Il Falsario”, interpretato da Pietro Castellitto, da “Pontifex” al ritratto di Leibnitz, le pellicole presentate in questi giorni a Roma arriveranno a breve nelle sale italiane e in Tv

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

Lo spazio Corner del museo romano ospita le opere dell’artista sudafricano, tra materiali poveri che luccicano come l’oro e ispirazioni barocche

Si chiama "PPP VISIONARIO" il programma di eventi promosso dal Campidoglio per ricordare il poeta assassinato; mentre Rai e Cineteca di Bologna gli rendono omaggio con un documentario restaurato per la Festa del Cinema

Un dipinto di Tommaso Ottieri entra in collezione permanente grazie al sostegno congiunto di Banca del Fucino e delle istituzioni culturali 

Mostra altri