Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LETIZIA RICCIO
Due importanti mostre apriranno l’autunno del 2025 e del 2026 della Reggia di Venaria, grazie alla collaborazione, tramite l’Ambasciata di Francia, con alcune istituzioni d’oltralpe: “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring” inaugura il 27 settembre 2025, mentre “Da Matisse a Bacon” arriverà a ottobre 2026
Patrimonio dell’Unesco dal 2002, l’area del Monte Sinai rischia l’irreversibile trasfigurazione. Fino alla possibile espropriazione e alla diaspora definitiva dei monaci, dopo 1500 anni di vita del sito
Serata conclusiva e di premiazione per lo storico concorso letterario, in diretta televisiva dal Teatro La Fenice di Venezia sabato 13 settembre
Tra il 1957 e il 1977 alcuni artisti si mettono alla prova con le tecniche di animazione, prendendo spunto dalle proprie opere. Al Museo di Roma in Trastevere viene ricostruito il loro percorso, con film inediti, dipinti, sculture
In giro per l’Italia a mostrare esempi di rigenerazione urbana attraverso l’ingegno (anche artistico) dei suoi abitanti: in venti nuove puntate, va in onda la quinta serie del programma «Generazione Bellezza» di Emilio Casalini
Il capolavoro del regista scomparso nel gennaio scorso torna nelle sale italiane il 16, 17 e 18 giugno con un restauro in 4K che esalta la scelta del bianco e nero
In “Artbox”, la personale dell’artista francese basata sull’Intelligenza Artificiale, l’arte degli anni sessanta al museo milanese di Intesa Sanpaolo, la bellezza fotografica di Firenze, Petrantoni, grafico e illustratore
L’Ong fondata da Gino Strada organizza nella capitale un’esposizione gratuita di fotografie e opere grafiche, promemoria del ripudio per i conflitti espresso dall’articolo 11 della nostra Costituzione
Articoli precedenti
Anche questa settimana, “Artbox” racconta gli highlights del momento: dalla mostra dell’artista francese a Napoli a quella sul grande fotografo marchigiano a Milano, passando per il catalogo di Longhi su Giotto e Cimabue. Infine, un occhio alla fotografia contemporanea
Il borgo seicentesco rimasto fermo nel tempo, location di decine di film, serie Tv, video pubblicitari e musicali, si rinnova attraverso un articolato progetto basato sulle tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale
La mostra a Milano sulla fotografa statunitense e quella all’Adi Design Museum; e poi l’uomo che inventò l’autogrill e il Padiglione dell’Uruguay a Venezia: nella rubrica televisiva, novità e appuntamenti in onda il 28 maggio
A quattro anni dalla scomparsa, musicisti e interpreti d’eccezione hanno eseguito la «Messa Arcaica» e le «Canzoni mistiche» firmate dall’artista siciliano, ripercorrendone la ricerca spirituale. Il 21 giugno andranno in onda le riprese
L’appuntamento settimanale con l’arte di Rai 5, “Art Night”, fa il punto su un tema topico e attuale della storia dell’arte: il ritratto femminile e l’autoritratto, in termini odierni, i canoni dell’Intelligenza Artificiale e il selfie. Che rapporto c’è tra gli antichi e i nuovi paradigmi?
Tre nuovi temi e un allestimento site specific nella cornice neoclassica di Palazzo delle Esposizioni per la tappa romana della mostra dedicata alle creazioni del celebre duo di stilisti
Il prossimo 10 luglio ricorrono cento anni dalla morte dell’archeologo veneziano che riportò alla luce la Roma della prima antichità, nel Foro Romano e sul Palatino. Rai Storia lo ricorda con un documentario in prima visione
Dai primi dagherrotipi ottocenteschi al digitale, il patrimonio fotografico sui principali avvenimenti della storia e dei beni culturali italiani: la puntata di «Art Night» di mercoledì 7 maggio celebra i 130 anni dell’Istituto romano