Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Maria Sciola, figlia di Pinuccio, nel Giardino Sonoro di San Sperate (Cagliari)

Image

Maria Sciola, figlia di Pinuccio, nel Giardino Sonoro di San Sperate (Cagliari)

Dalle pietre sonore di Sciola a Caravaggio: su Rai 3 circoli virtuosi che generano bellezza

In giro per l’Italia a mostrare esempi di rigenerazione urbana attraverso l’ingegno (anche artistico) dei suoi abitanti: in venti nuove puntate, va in onda la quinta serie del programma «Generazione Bellezza» di Emilio Casalini

Come è successo che un paese in provincia di Cagliari sia divenuto meta di visitatori da tutto il mondo? E che una cittadina del brindisino, devastata dalla criminalità organizzata, si risollevi arrivando a ospitare una mostra su Caravaggio? E che in un centro di poco più di mille anime, in Basilicata, vi sia il ponte tibetano più lungo del mondo? Questa e altre storie esemplari sono al centro della quinta serie di «Generazione Bellezza», il programma scritto e condotto dal giornalista Emilio Casalini, trasmesso dal lunedì al venerdì alle 20.30 su Rai 3. Nelle nuove venti puntate (dal 16 giugno, e poi su Rai Play, dopo la messa in onda televisiva) Casalini percorre l’Italia alla scoperta di circoli virtuosi che, rimettendo al centro il territorio, generano bellezza, cultura, economia. 

Il primo episodio racconta la storia del Giardino Sonoro creato dall’artista Pinuccio Sciola (1942-2016) nel suo paese d’origine, San Sperate (Cagliari). Ogni anno, le famose sculture-strumento sono meta di visita per più di ventimila persone provenienti da tutto il mondo. Nel parco, fra le forme in basalto o in calcare, si svolgono performance e visite guidate. E anche l’intero paese di San Sperate è divenuto ormai un grande museo a cielo aperto, decorato da murales e statue. La troupe di Rai 3 ha fatto, poi, tappa a Mesagne (Brindisi), una cittadina che fino a qualche decennio fa era famosa per i suoi legami con la criminalità pugliese. Oggi Mesagne è stata risanata, riallacciando i fili con la parte sana della comunità; uno degli ultimi traguardi è stata la mostra «Caravaggio e il suo tempo. Tra naturalismo e classicismo», terminata a dicembre 2023.

Nel terzo episodio, «Generazione Bellezza» si sposta ad Andalo, sulle Alpi trentine, dove gli abitanti cercano di dar vita a un turismo in controtendenza, valorizzando le peculiarità locali. Nella quarta puntata, Emilio Casalini fa luce sul caso di Rasiglia (Perugia): il borgo storico, caratterizzato dai suoi corsi d’acqua e chiamato «la piccola Venezia dell’Umbria», dopo il terremoto del 1997 rischiava di scomparire. Ma gli abitanti non si sono arresi e, complici le campagne social, hanno reso Rasiglia uno dei luoghi più visitati del centro Italia. E poi ancora la vicenda di Castelsaraceno (Potenza), paese di mille abitanti dove è stato costruito un ponte tibetano, il più lungo del mondo con i suoi 586 metri; un progetto visionario che attrae ogni anno quindicimila visitatori. 

Le altre puntate della quinta serie di «Generazione Bellezza» sono state girate in tre località dell’Abruzzo (Sulmona, Tornareccio, Pescara), a Ferla (Siracusa), Comacchio (Ferrara), Bergantino (Rovigo), Cagliari, Prato, Cicala (Catanzaro), Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), Treviso, Val Borbera (Alessandria), Danisinni (Palermo).

Una veduta di Rasiglia

Letizia Riccio, 18 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Cagliaritano, gli scavi per la messa in sicurezza di un torrente rivelano la presenza di una fattoria tardoantica. Comune e Soprintendenza affidano l’esposizione di un Dolium all’agriturismo circostante, in attesa di reperire i fondi per gli studi

Un evento speciale in tre serate, ma anche anteprime in tutta Italia alla presenza del fotografo e del regista Roberto Andò. Per raccontare vita e opera di un protagonista del nostro tempo

Il riallestimento della Sala dei Fiamminghi, ma anche il confronto tra Caravaggio e di Jago, sono al centro della puntata di mercoledì 24 settembre

Nella Giornata Internazionale della Pace, domenica 21 settembre, la rete ammiraglia del gruppo Cairo sceglie il tema dei capolavori trafugati durante la Seconda guerra mondiale per la prima serata

Dalle pietre sonore di Sciola a Caravaggio: su Rai 3 circoli virtuosi che generano bellezza | Letizia Riccio

Dalle pietre sonore di Sciola a Caravaggio: su Rai 3 circoli virtuosi che generano bellezza | Letizia Riccio