
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate, una mostra ripercorre l’avanguardia che nel Novecento coinvolse la città di Ivrea, dove prese piede un’idea di società fondata sul benessere diffuso e sulla dignità del lavoro
- Alessia De Michelis
- 28 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


Uno schizzo dell’unità residenziale ovest di Gabetti e Isola, denominata «Talponia»
L’eredità architettonica di Olivetti rivela una visione culturale ancora attuale
Nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate, una mostra ripercorre l’avanguardia che nel Novecento coinvolse la città di Ivrea, dove prese piede un’idea di società fondata sul benessere diffuso e sulla dignità del lavoro
- Alessia De Michelis
- 28 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliÈ raro che architettura, industria e visione sociale si intreccino con la coerenza e la profondità che caratterizzarono l’esperienza di Ivrea nel Novecento. In quel contesto, sotto l’impulso di Adriano Olivetti, la forma urbana si fece progetto politico: abitazioni, scuole, servizi per la comunità vennero concepiti non come accessori, ma come parte integrante di un’idea di società fondata sul benessere diffuso e sulla dignità del lavoro.
A raccontare questa stagione è una mostra che prende forma all’interno di un edificio emblematico: l’Asilo Garbagnati di Cermenate, in provincia di Como, un complesso razionalista progettato da Cesare Cattaneo. L’esposizione, parte di un ciclo dedicato alla rigenerazione culturale dell’edificio, mette al centro quattro opere significative dell’esperienza olivettiana, selezionate tra quelle presenti all’interno del volume Architetture olivettiane a Ivrea. I luoghi della residenza e i servizi della comunità (di Daniele Boltri, Giovanni Maggia, Enrico Papa, Pier Paride Vidari, 1998, edito da Archivio Cattaneo Editore con il patrocinio dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, della Fondazione Adriano Olivetti e dell’Unesco): le case per famiglie numerose di Figini e Pollini, l’unità residenziale ovest nota come «Talponia» firmata da Gabetti e Isola, la scuola materna di Ridolfi e Frankl e la scuola elementare progettata da Quaroni e De Carlo.
Attraverso fotografie d’epoca, disegni e documenti originali, emerge una visione avanzata e ancora attualissima dell’abitare e dell’educare. L’attenzione per la qualità degli spazi domestici, l’uso consapevole della luce, l’integrazione tra architettura e paesaggio parlano di un’epoca in cui l’innovazione non era solo tecnica ma anche civile.
La mostra «Architetture olivettiane» (dal 20 settembre al 26 ottobre), a cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa, rientra in un più ampio progetto di recupero dell’Asilo, con l’obiettivo di trasformarlo in un centro per la cultura dell’architettura e del design, restituendolo al territorio come luogo attivo di ricerca e formazione.