Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliAgostino Tassi (1580-1644) negli ultimi decenni è nella memoria collettiva per lo stupro di Artemisia Gentileschi, e per il processo che ne seguì, proposto all’attenzione generale dalle studiose femministe negli anni Settanta. Maurizia Tazartes ricostruisce ora con efficacia un profilo esagitato, convulso, sullo sfondo di una Roma tentacolare, piena di opportunità di lavoro per un pittore in vena di arrivare, ma anche di seduzioni erotiche e di pericoli reali nelle notti abitate da briganti e ragazzi di vita, da cortigiane e da osti che sono anche lenoni.
Già nel 1611 l’artista aveva dovuto affrontare un processo per incesto a Roma, accusato di aver messa incinta la sua cognata Costanza, di anni quattordici. Una inquietudine divorante, che era infine approdata alla scelta di vivere con Ludovica Lauri, disegnatrice e mercantessa di gioielli, con cui passò l’ultima parte della sua vita. Tra risse, spacconate, provocazioni, rapporti estremamente complessi con mecenati, di volta in volta blanditi o provocati, scorre una carriera pittorica di grande levatura, che soprattutto si concentra a Roma, dove si trovano molte sue opere, con intermezzi a Firenze e in altre città italiane.
Tra vita e bordello. La vera vita di Agostino Tassi, di Maurizia Tazartes, 102 pp., Mauro Pagliai Editore, Firenze 2017, € 15,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta