
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale
- Elena Franzoia
- 01 agosto 2025
- 00’minuti di lettura


Una veduta della mostra «Poesie Album. Omaggio a Daniel Spoerri», 2025
Photo: Susanne Neumann
L’obiettivo di Spoerri sul suo Giardino
Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale
- Elena Franzoia
- 01 agosto 2025
- 00’minuti di lettura
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliA Seggiano (Grosseto) la Fondazione Hic Terminus Haeret-Il Giardino di Daniel Spoerri organizza dal 3 agosto al 3 novembre la mostra fotografica «Poesie Album. Omaggio a Daniel Spoerri», curata da Anna Mazzanti e Susanne Neumann. In occasione dell’inaugurazione sarà anche presentato l’omonimo volume di 60 pagine, edito dalla casa editrice fiorentina Polistampa, che ricostruisce la storia del giardino voluto dal celebre artista di origine romena sulle pendici del Monte Amiata. Mostra e volume godono della sponsorizzazione di Fondazione Cr Firenze.
Non è un caso che Spoerri, scomparso a 94 anni nel novembre scorso, abbia scelto di riposare proprio nel suo giardino. Come sottolinea Mazzanti, «il Giardino rappresenta infatti la sua opera d’arte totale: 16 ettari da penetrare attraverso un labirinto di sentieri e l’incontro inaspettato con 115 opere disseminate nella natura. Una buona metà di queste sono a firma di Spoerri, le altre realizzate da artiste e artisti amici che hanno condiviso esperienze di vita e/o artistiche con il maestro costellando il cammino della sua esistenza. Per vivere nel Giardino l’artista ad inizio degli anni Novanta si dimise dall’insegnamento presso l’Accademia di Monaco, preso dall’impegnativo e focalizzante desiderio di creare nella sua ampia tenuta un progetto artistico immersivo sollecitato dalla scoperta della natura, una delle sue ultime frontiere dopo una celebre carriera connessa strettamente alla cultura industriale e metropolitana, partecipe del Nouveau Réalisme e della poetica costante del riuso».
La mostra presenta 45 immagini del centinaio pubblicato nel volume. «Poesie Album è un libro di memorie che resterà nel tempo in omaggio a Spoerri, precisa Mazzanti. Un prezioso percorso fra trame visive che conservano il sapore di memorie d’archivio, variegate per formati e provenienze, scattate con mezzi più o meno professionali e amatoriali, a colori o in bianco e nero. Spesso sono state scattate dallo stesso Daniel Spoerri che non è raro vedere ripreso con le sue macchine fotografiche a tracolla. Questo diario percorre dunque solo uno degli infiniti possibili attraversamenti del passato e della storia del Giardino come esempio della stratificazione di memorie di questo luogo, come un figlio prediletto mai avuto».

La copertina del volume