Image
Image

Longobardi in Tuscia

Laura Sudiro

Leggi i suoi articoli

Il V convegno nazionale «Presenze longobarde nelle regioni d’Italia» si terrà nell'aprile 2016

I Longobardi passarono anche per la Tuscia viterbese e non solo passarono ma vi fondarono, nel VI secolo, uno dei loro ducati. La loro presenza, in un territorio noto specialmente per i siti etrusco-romani e la miriade di borghi medievali, è attestata da tutta una serie di testimonianze minori.

Di questo e, più in generale, della civiltà longobarda nel nostro paese, si parlerà nel V convegno nazionale «Presenze longobarde nelle regioni d’Italia» organizzato quest’anno da FederArcheo, con la collaborazione di Tuscia Explorer, a Civitella Cesi, una frazione di Blera (Vt): in origine programmato per questo ottobre, a causa di problemi organizzativi indipendenti dalla Federazione il convegno è stato spostato ad aprile 2016.

«Scopo del convegno, spiega Feliciano Della Mora, presidente della Società friulana di archeologia, non è riscrivere la storia dei Longobardi, ma arricchirla facendo emergere gli aspetti secondari e più reconditi».

Laura Sudiro, 07 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il volume del celebre falsario vede finalmente la luce a trent’anni dalla sua morte, grazie a un meticoloso lavoro di interpretazione e ricostruzione

Tombe paleocristiane affiorano nel centro storico del borgo laziale ferito dal terremoto

Longobardi in Tuscia | Laura Sudiro

Longobardi in Tuscia | Laura Sudiro