Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il fanciullo con oca

Image

Il fanciullo con oca

Lusso e bellezza dell'antica Oplontis

In mostra a Torre Annunziata arredi e sculture delle ville romane

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Torre Annunziata (Na). Con un mese di ritardo sulla tabella di marcia, e con il sostegno della Soprintendenza archeologica di Pompei che ha fornito i reperti, apre da oggi nelle sale di Palazzo Criscuolo a Torre Annunziata (l’antica Oplontis) la mostra «A picco sul mare. Arredi di lusso al tempo di Poppea. Oplontis, il fascino e la bellezza.
Esposizione di sculture delle ville romane».

La rassegna, che resterà aperta sino al 31 marzo (ma il sindaco Starita si è impegnato a prorogare la chiusura) presenta 72 pezzi, tra statue, argenti, gemme, gioielli e terrecotte architettoniche, oltre ad alcuni reperti costituenti l’instrumentum domesticum, selezionati tra i più belli rinvenuti durante gli scavi delle ville di Poppea e di Lucio Crassio Tertio.
In particolare, tra i marmi, si segnalano il gruppo del «Fanciullo con l’oca», la coppia di centauri, una Nike acefala e la statua a grandezza reale di un giovane efebo. Tra i gioielli, la collana a doppia catena lunga 170 cm e due collier, uno in vaghi di pasta vitrea e l’altro in oro e gemme. Il gruppo di ori, che comprende anche bracciali, anelli e gemme, giunge dalla villa di Lucio Crassio Tertio. Le statue, invece, provengono dalla Villa di Poppea e sono testimonianza della più grande collezione di statuaria del mondo greco romano mai rinvenuta.

Una ipotesi di lavoro dell’amministrazione comunale prevede il collegamento tra le due strutture, distanti tra loro meno di duecento metri, utilizzando il camminamento dell’antico canale Conte Sarno, interessante testimonianza di archeologia industriale: realizzato nel Seicento serviva per portare l’acqua ai pastifici e ai molini di Torre Annunziata. Chi invece volesse navigare online nella mostra può collegarsi al sito www.oroplontis.it.

Il fanciullo con oca

Coppia di centauri

Collana in pasta vitrea

L'archeologa Antonella Bonini, responsabile del sito di Oplontis, descrive uno dei reperti in mostr

Carlo Avvisati, 11 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

Lusso e bellezza dell'antica Oplontis | Carlo Avvisati

Lusso e bellezza dell'antica Oplontis | Carlo Avvisati