Edek Osser
Leggi i suoi articoliDal 2012, per dieci anni, lo storico dell’arte Marco Ciatti è stato il Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze. Dal primo agosto, in pensione, lascia questo Istituto di particolare importanza che dal 2019 il Ministero della Cultura ha dotato di «autonomia speciale»: scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile.
Marco Ciatti ha cominciato il suo lavoro all’Opificio 38 anni fa e, una volta nominato al vertice, Direttore e poi Soprintendente dal 2012, ha gestito, con competenza e saggezza questa struttura, fondamentale per la conservazione del nostro patrimonio artistico.
L’Opificio delle Pietre Dure è una delle nostre eccellenze. Dal 1975 Istituto Nazionale, al centro della sua attività sono il restauro ma anche la ricerca, con lo studio dei problemi teorici e pratici posti dalla manutenzione del patrimonio artistico e la didattica mentre dal 1998 scuola di Alta Formazione che rilascia un diploma equivalente alla laurea magistrale. L’Opificio è erede di una storia iniziata nel 1588 quando fu creato da Ferdinando I de’ Medici come manifattura di corte per il cosiddetto «commesso fiorentino».
Diventò laboratorio di restauro a fine ’800 e dal 1975 le sue competenze si sono ampliate: ha anche un suo museo che espone i preziosi oggetti d’arte in pietre dure prodotti nell’epoca medicea, a decoro delle dimore dei reali europei.
All’Opificio si restaura ogni forma d’arte, compresi tessuti, arazzi, tappeti, in una sala di Palazzo Vecchio. La struttura è divisa in 11 settori secondo i diversi materiali da restaurare. Il cuore dell’attività è nei vasti, attrezzati laboratori di restauro della Fortezza da Basso di Firenze dove, negli ultimi decenni, sono tornati a splendere i capolavori dei massimi pittori di ogni epoca: da Cimabue, Giotto, Beato Angelico, Botticelli, Raffaello, Leonardo, Caravaggio, etc. fino agli artisti contemporanei.
La stessa eccellenza vale anche per il restauro innovativo di preziose opere in bronzo, come la Porta del Paradiso di Ghiberti, e le figure dorate di Donatello, ancora in corso.
Professor Ciatti, ha lasciato da poco l’Opificio che ha contribuito a rendere famoso nel mondo. Pensa che si continuerà a seguire la strada che lei ha tracciato con la sua pluridecennale presenza?
Sono abbastanza tranquillo per il futuro della nostra struttura interna: positiva l’attività dei funzionari e, negli ultimi tempi, la presenza di giovani molto bravi e reattivi, che conoscono bene le tecnologie e il mio modo condurre le cose. Ho cercato di renderli sempre più partecipi delle decisioni e certo sapranno cosa fare. Il personale tecnico ha avuto di recente un parziale ricambio con il concorso per restauratori.
Ne sono stati assunti 25, la maggior parte nostri ex allievi: hanno le competenze tecniche che restano la nostra grande ricchezza. I problemi da noi sono nel settore uffici dovuti soprattutto alla crisi degli organici del ministero. Li subiamo tutti i giorni. Ho dovuto trovare altre strade per tamponare la situazione, facendo anche ricorso alla società «in house» Ales, come molti altri Istituti statali. Siamo comunque fortunati perché il ministero a livello di finanziamenti ci ha sempre sostenuto. Non abbiamo mai dovuto rinunciare a un progetto.
L’Opificio è un organismo grande e complesso, un insieme di uffici, laboratori con campi d’azione diversi e perfino un museo. Esiste forse altrove qualcosa di simile a confronto?
C’è l’Istituto Centrale del Restauro di Roma, che ha una struttura abbastanza simile alla nostra e con il quale abbiamo sempre collaborato. Tutti gli altri, sparsi nel mondo, sono espressione di un museo. Certo alcuni, come i laboratori di restauro della National Gallery di Londra, sono apprezzati a livello internazionale, ma tutti restano legati alle proprie collezioni. Unica eccezione il Belgio che ha creato una struttura pubblica, l’Istituto Reale per il Patrimonio Artistico (KIK-IRPA).
La sede e l’attività dell’Opificio è sempre stata Firenze. Come sono i vostri rapporti con la città?
L’Opificio ha alcune grandi fortune: la prima è quella di essere sentito da Firenze come un suo fiore all’occhiello: la città e le sue istituzioni tengono a noi. Molto importante il ruolo della nostra principale Fondazione Bancaria, la Cassa di Risparmio di Firenze. Da qualche anno ha creato addirittura una sua funzione operativa, la Fondazione Opificio, per collaborare con noi. Non soltanto eroga ogni anno fondi che vanno soprattutto al personale necessario in ruoli per noi strategici, ma partecipa a iniziative comuni delle quali si fa carico per la parte economica e gestionale.
Una seconda fortuna è per noi la presenza a Firenze di tanti istituti scientifici e di ricerca che lavorano sui beni culturali. Con il tempo si è formata una rete consolidata con l’Area di Ricerca del CNR e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che, a seconda delle esigenze, sono nostri partner abituali. Ma da diversi anni la nostra rete di istituti di ricerca è estesa a tutta Europa. Purtroppo il laboratorio scientifico dell’Opificio ha ridotto la sua attività per carenza di esperti: secondo l’organico dovrebbe averne 11 ma ne ha soltanto 3.
Anche per questo dovete ricorrere a quella che lei chiama «rete»?
È così, del resto lo sviluppo tecnologico è continuo, ad esempio nell’uso dei laser. Con 3 esperti scientifici è impossibile seguire ogni innovazione ed essere efficienti. Anche per questo ci rivolgiamo alla «rete», quella fiorentina, ma anche italiana ed europea, per i tanti, diversi tipi di analisi delle quali abbiamo bisogno. Quindi la parola d’ordine è «collaborazione», questa è la chiave per gestire l’istituto com’è oggi.
Non siamo né un grande museo che ha il suo istituto, né ci spettano i diritti di tutela che possiede una sovrintendenza territoriale. Noi lavoriamo solo se qualcuno ce lo chiede e ci coinvolge. Capacità di collaborare e competenza sono le nostre qualità fondamentali.
Quali sono le istituzioni e i musei, italiani e stranieri, che collaborano con voi e per le quali l’Opificio è punto di riferimento?
L’elenco di quelle istituzioni sarebbe lunghissimo, esteso a tutto il mondo. Cito, nella sola Firenze, la Fondazione Palazzo Strozzi e le tre principali «Opere» della città, quelle di Santa Croce, del Duomo, di San Lorenzo.
Molto stretta è poi la collaborazione con gli Uffizi, per i quali facciamo consulenze per i problemi di conservazione delle opere anche se non eseguiamo tutti i restauri: impostiamo invece le gare per la scelta delle ditte di restauro che poi seguiamo durante il lavoro. Con gli Uffizi abbiamo da poco anche un accordo per il biglietto unico che ha portato un incremento di visitatori nel nostro piccolo «Museo delle pietre dure».
L’Opificio, non solo per le sue tecniche ma anche per gli studi e le teorie sul restauro, è diventato un modello per le grandi istituzioni del mondo.
Due elementi hanno favorito la fama dell’Opificio: la continuità di indirizzo, dovuto a personalità che l’hanno diretto come Antonio Paolucci, Giorgio Bonsanti, Cristina Acidini e anche il fatto che io sia rimasto all’Opificio per tanti anni.
Lei ha detto che l’Opificio svolge un vero «servizio pubblico». Una definizione impegnativa: del resto l’Opificio non lavora soltanto per lo Stato ma anche per la Chiesa.
Crediamo in questo tipo di lavoro proprio come servizio pubblico. Lavoriamo soprattutto per lo Stato, con soldi dello Stato. Ma operiamo anche per il territorio, per le soprintendenze e abbiamo un’ampia diversificazione. C’è una grande apertura: in un piccolo borgo della Val di Pesa c’è una chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia con una importante croce dipinta da Simone Martini, in degrado. Al grido di allarme abbiamo risposto ed eseguito il restauro. Anche questo è servizio pubblico. A noi resta la soddisfazione: assistere alla festa del paese al ritorno della croce dopo il restauro. A quell’opera di Simone Martini sarà dedicato il prossimo volume della nostra collana.
L’Opificio è quindi anche editore?
Mantenere e far conoscere i nostri beni culturali è «servizio pubblico». Con le nostre pubblicazioni vogliamo aumentare la consapevolezza e aiutare questo mondo, che non sa più da dove viene e dove vuole andare, a conoscere le proprie radici. Anche per questo nel 1986 siamo partiti con una rivista annuale, «OPD Restauro», che da allora esce tutti gli anni. Dal 1990 abbiamo anche una collana monografica, «Problemi di conservazione e di restauro», e adesso abbiamo addirittura cinque collane di studio.
In quei volumi si parla anche dei progressi e dell’evoluzione delle tecniche di restauro. Sono stati fatti davvero grandi passi avanti negli ultimi decenni?
Oltre ai cambiamenti delle tecniche e dei materiali, nel restauro sono cambiate le idee. Non ci siamo accontentati dei risultati già raggiunti. Abbiamo cercato sempre più di affinare, di cercare materiali meno invasivi ma più mirati, più efficaci. Quindi sono stati trovati materiali nuovi, ad esempio per la pulitura dei dipinti. Adesso è comune l’uso dei laser e si applicano procedure particolari per la pulitura dei metalli, anche dorati.
Ricordo il complesso restauro della «Porta del Paradiso» di Ghiberti, che stava perdendo la doratura ed era stata danneggiata dall’alluvione del 1966: ha segnato una svolta con un know-how che ha rivoluzionato il modo di restaurare i grandi bronzi. Quel restauro, iniziato negli anni ’80, è durato vent’anni, ma per le due successive porte del Battistero, con le nuove tecniche ne sono bastati sei. Per servizio pubblico intendo anche questo.
Circa le nuove tecniche per i dipinti ricordo il caso straordinario dell’«Ultima cena» di Giorgio Vasari, anch’essa danneggiata gravemente dall’alluvione. Era rimasta nei depositi per 40 anni, perché giudicata non restaurabile. Lo considero il caso più difficile che abbiamo mai affrontato. Sembrava impossibile ma non ci siamo arresi: ci sono voluti più di dieci anni di lavoro ma grazie al nostro progetto di restauro e alle nuove tecniche, nel 2016 l’«Ultima cena» è tornata in Santa Croce.
Si parla molto delle grandi difficoltà nel restauro dell’arte contemporanea nonostante i progressi compiuti in questi anni. Per quale ragione?
La prima difficoltà è capire quali devono essere le scelte teoriche. La teoria per il restauro di opere del passato è ormai nota e chiara. Bisogna vedere come adattarla ad opere di oggi, molto diverse. Per esempio: per l’arte del passato la materia e la mano dell’artista sono insostituibili. Un’opera di Raffaello ha un valore enorme perché fatta da Raffaello.
Ma quando si tratta di installazioni ha lo stesso valore? Anche se si tratta di oggetti comprati e messi insieme? E quando quegli oggetti sono deperiti in modo irreversibile ha ancora senso parlare, con quella materia, del corpo dell’autore che dà valore all’opera? Oppure il valore dell’opera è nell’idea e quindi, ove si trovasse lo stesso materiale, lo si potrebbe sostituire e far esprimere di nuovo all’insieme lo stesso concetto? Quesiti che sono ancora argomento di dibattito.
All’Opificio si restaurano da tempo opere contemporanee.
Abbiamo un servizio trasversale per l’arte contemporanea. Per alcune opere il nostro know-how funziona bene. È accaduto per esempio con un quadro di Pollock, tra i suoi primi lavori dell’informale. Ma si trattava sempre di una tela con gocciolature di colore sopra. Per il restauro di altre opere del contemporaneo, dipende dai materiali. È sempre necessaria una fase di studio del materiale artistico che compone l’opera. Oggi viene usata una varietà di materiali molto più ampia di quelli del quali abbiamo ormai esperienza.
Per molti anni non avete restaurato manufatti archeologici. È cambiato qualcosa?
Dopo anni senza questo settore parte del restauro, negli ultimi tempi abbiamo creato un servizio per i materiali archeologici da interfacciare con i nostri 11 settori specializzati. Tra i primi interventi abbiamo restaurato il bronzo della grande «Vittoria alata» di Brescia.
Quali sono le difficoltà maggiori che state incontrando nel lavoro?
Non si tratta di problemi tecnici. Potremmo fare molto senza l’incredibile complessità delle norme che regolano il nostro operare. Un esempio recente riguarda il lavoro, molto apprezzato anche dal Ministero, che abbiamo fatto al Santo Chiodo di Spoleto, dove la soprintendenza locale gestisce il grande deposito creato dal 1997 per accogliere le opere dopo le catastrofi naturali.
Collaboriamo alla cura delle 1800 opere che contiene. Abbiamo avuto di recente un finanziamento per far lavorare 23 persone per i prossimi due anni e quindi abbiamo diffuso un bando. È così iniziata una via crucis con incredibili ostacoli, perfino gente che ti fa mandare lettere dall’avvocato prima ancora di aver fatto domanda di partecipazione. Insomma, capisco la necessità di fermare la corruzione, ma l’amministrazione di controllo è proliferata in modo esagerato in rapporto a quella operativa. I controlli sono tutti preventivi e formali. Da noi nessuno è mai venuto a vedere se avevamo restaurato bene o male una cosa.
Lasciato l’Opificio, quali programmi per il suo futuro?
Mi occuperò soprattutto della famiglia e della mia salute. Non sono di quelli che vanno alla ricerca di cariche e di onori.
Ne ha avuti tanti nella sua vita professionale.
Sì, più di quanti avrei mai pensato da giovane di poter ottenere. Penserò all’Università e ai Corsi di Specializzazione, dove si formano quelli che dovrebbero venire a fare il nostro lavoro.
Altri articoli dell'autore
Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane
Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi
L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?
Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis