
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un progetto culturale trasforma una ferita urbana in motivo di rigenerazione, unendo arte pubblica, partecipazione e visione strategica con i progetti di Felipe Cardeña e Mr. Savethewall
- Alessia De Michelis
- 28 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


Mr. Savethewall, «Street Art is Dead», 2023, Deodato Arte
Massa riparte dalla Street Art
Un progetto culturale trasforma una ferita urbana in motivo di rigenerazione, unendo arte pubblica, partecipazione e visione strategica con i progetti di Felipe Cardeña e Mr. Savethewall
- Alessia De Michelis
- 28 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliDall’incidente al pontile causato dal cargo Guang Rong a gennaio nasce un progetto culturale che trasforma una ferita urbana in occasione di rigenerazione. Il Comune di Massa lancia Massa Street Art, iniziativa curata da Artuu Lab in collaborazione con Deodato Arte, che unisce arte pubblica, partecipazione e visione strategica.
Tre gli interventi principali. Il 31 luglio, in piazza Mercurio, Felipe Cardeña guiderà una performance collettiva insieme a tre artisti locali selezionati via call, per creare un’opera site specific fatta di colori e gesti condivisi, lasciando una porzione libera come spazio aperto alla creatività futura.
Dal 4 al 20 agosto, sul pontile di Marina di Massa, Mr. Savethewall realizzerà un murale di 40 metri su blocchi di cemento, integrando la sagoma della nave incidentata all’interno dell’opera. Un gesto simbolico che trasforma l’oggetto del danno in elemento visivo e narrativo.
Chiude il programma una mostra diffusa (dal 20 agosto al 7 settembre), con tre artisti emergenti che interverranno su sei lastre di marmo posizionate lungo piazza Betti, costruendo un percorso all’aperto tra arte e cittadinanza.
Tutte le opere resteranno patrimonio pubblico, contribuendo alla visione del sindaco Francesco Persiano della città «come museo a cielo aperto, dove l’arte dialoga con memoria e futuro». Il progetto, parte di una più ampia strategia culturale, guarda anche alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura, proponendo un modello di arte come infrastruttura civile e motore di trasformazione.