Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Audrey Azoulay all’edizione Mondiacult del 2022

Foto: Unesco

Image

Audrey Azoulay all’edizione Mondiacult del 2022

Foto: Unesco

Mondiacult 2025 a Barcellona

Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

A Barcellona, dal 29 settembre al primo ottobre, si terrà la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile-Mondiacult, ospitata dal Governo spagnolo.

La Conferenza è un forum ministeriale nell’ambito del quale i 194 Stati membri dell’Unesco collaborano per definire e impegnarsi a rispettare l’agenda globale per la cultura. È anche un’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti a livello nazionale, regionale e internazionale dopo l’adozione della storica «Dichiarazione Mondiacult» del 2022, che ha definito una serie di diritti culturali che devono essere garantiti: lo slancio è stato evidente, con l’inclusione della cultura nell’agenda del G20, del G7, del G77+Cina e di altri forum regionali e internazionali.

La conferenza segue poi l’invito della «Dichiarazione Mondiacult» a definire la cultura come «obiettivo specifico a sé stante» nell’agenda di sviluppo post-2030, ed è un momento decisivo e strategico per lanciare un appello globale a favore di un obiettivo autonomo per la cultura, alla presenza di migliaia di decisori e influencer culturali.

Gli obiettivi di Mondiacult 2025 sono i seguenti: • rafforzare l'azione multilaterale, la collaborazione e la solidarietà tra i paesi per definire l’agenda culturale globale; • riferire sui progressi, le opportunità e le sfide nell'attuazione delle sei aree prioritarie della Dichiarazione Mondiacult e delle due aree di interesse; • promuovere dialoghi inclusivi e partecipativi sulle politiche culturali con un'ampia gamma di parti interessate, compresi i giovani; • identificare le priorità da considerare nella stesura di un obiettivo autonomo per la cultura nell’agenda di sviluppo post-2030; • sostenere gli Stati membri dell’Unesco nel rafforzamento dei sistemi di informazione culturale per migliorare le politiche pubbliche.

Mondiacult 2025 esaminerà le seguenti sei priorità: • Diritti culturali; • Tecnologie digitali nel settore culturale; • Cultura e istruzione; • Economia della cultura; • Cultura e azione per il clima; • Cultura, patrimonio e crisi. E due aree di interesse: • Cultura per la pace; e • Intelligenza artificiale e cultura.

Gaspare Melchiorri, 12 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese

L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo

Nel sito del Reatino una recente indagine ha portato alla scoperta di sepolcri romani sconosciuti e di una cisterna a cunicoli preromana, nel contesto di un elaborato sistema ipogeo

Il restauro della facciata e dei parapetti laterali della scala di accesso dell’edificio sconsacrato parte il 27 ottobre e dovrebbe terminare il 3 giugno del prossimo anno

Mondiacult 2025 a Barcellona | Gaspare Melchiorri

Mondiacult 2025 a Barcellona | Gaspare Melchiorri