Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Audrey Azoulay all’edizione Mondiacult del 2022

Foto: Unesco

Image

Audrey Azoulay all’edizione Mondiacult del 2022

Foto: Unesco

Mondiacult 2025 a Barcellona

Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

A Barcellona, dal 29 settembre al primo ottobre, si terrà la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile-Mondiacult, ospitata dal Governo spagnolo.

La Conferenza è un forum ministeriale nell’ambito del quale i 194 Stati membri dell’Unesco collaborano per definire e impegnarsi a rispettare l’agenda globale per la cultura. È anche un’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti a livello nazionale, regionale e internazionale dopo l’adozione della storica «Dichiarazione Mondiacult» del 2022, che ha definito una serie di diritti culturali che devono essere garantiti: lo slancio è stato evidente, con l’inclusione della cultura nell’agenda del G20, del G7, del G77+Cina e di altri forum regionali e internazionali.

La conferenza segue poi l’invito della «Dichiarazione Mondiacult» a definire la cultura come «obiettivo specifico a sé stante» nell’agenda di sviluppo post-2030, ed è un momento decisivo e strategico per lanciare un appello globale a favore di un obiettivo autonomo per la cultura, alla presenza di migliaia di decisori e influencer culturali.

Gli obiettivi di Mondiacult 2025 sono i seguenti: • rafforzare l'azione multilaterale, la collaborazione e la solidarietà tra i paesi per definire l’agenda culturale globale; • riferire sui progressi, le opportunità e le sfide nell'attuazione delle sei aree prioritarie della Dichiarazione Mondiacult e delle due aree di interesse; • promuovere dialoghi inclusivi e partecipativi sulle politiche culturali con un'ampia gamma di parti interessate, compresi i giovani; • identificare le priorità da considerare nella stesura di un obiettivo autonomo per la cultura nell’agenda di sviluppo post-2030; • sostenere gli Stati membri dell’Unesco nel rafforzamento dei sistemi di informazione culturale per migliorare le politiche pubbliche.

Mondiacult 2025 esaminerà le seguenti sei priorità: • Diritti culturali; • Tecnologie digitali nel settore culturale; • Cultura e istruzione; • Economia della cultura; • Cultura e azione per il clima; • Cultura, patrimonio e crisi. E due aree di interesse: • Cultura per la pace; e • Intelligenza artificiale e cultura.

Gaspare Melchiorri, 12 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo

L’opera, della fine del XVIII secolo, fa parte di una serie che raffigura i Dieci Re dell’Oltretomba. È stata riconsegnata al tempio Sinheungsa di Sokcho

La cerimonia per il recupero del manufatto ligneo due-trecentesco è stata anche l’occasione per parlare del monumento che lo ospita, scrigno dell’arte medievale abruzzese

È una pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola del capoluogo abruzzese. Datata 1725, fu originariamente commissionata dalla Corporazione dei Sarti

Mondiacult 2025 a Barcellona | Gaspare Melchiorri

Mondiacult 2025 a Barcellona | Gaspare Melchiorri