Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La statua due-trecentesca del San Clemente recentemente restaurata e ora visibile nell’Abbazia di San Clemente al Vomano (particolare)

Image

La statua due-trecentesca del San Clemente recentemente restaurata e ora visibile nell’Abbazia di San Clemente al Vomano (particolare)

Presentato il restauro del «San Clemente» dell’abbazia di San Clemente al Vomano

La cerimonia per il recupero del manufatto ligneo due-trecentesco è stata anche l’occasione per parlare del monumento che lo ospita, scrigno dell’arte medievale abruzzese

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Il 23 novembre, nel comune abruzzese di Notaresco (Te), nella frazione di Guardia Vomano, si è tenuto un incontro avente per tema «L’Abbazia di San Clemente al Vomano e la statua trecentesca di San Clemente: il racconto del restauro», nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale promosse sul territorio nell’ambito del progetto «Radici».

Nell’occasione si è tenuta la presentazione del recente restauro di una statua lignea raffigurante San Clemente databile tra il XIII e il XIV secolo, eseguito presso il laboratorio del legno dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. L’intervento ha restituito nuova vita a una scultura sacra di notevole importanza storica e artistica, consentendo, con il ritorno alle cromie originarie, di apprezzarne nuovamente dettagli, fattura e iconografia originale. Un appuntamento che ha unito storia, arte e tutela, offrendo ai visitatori l’occasione di approfondire un’affascinante testimonianze del patrimonio abruzzese.

Nella circostanza si è anche ripercorsa la storia dell’antica Abbazia di San Clemente al Vomano, le cui origini risalgono al IX secolo. Nel percorso sono stati illustrati i lacerti di affreschi che ancora ornano pareti e pilastri, tra i quali quello, databile intorno all’anno 1285, tradizionalmente attribuito a Gentile della Rocca: esso si trova su di un pilastro della navata di sinistra e rappresenta la «Madonna Regina col Bambino», ritratta seduta col Bambinello in atteggiamento benedicente.

Un altro «focus» ha riguardato il portale lapideo, costituito da blocchi di pietra scalpellata e datato 1108, come riferito dalla pietra murata a fianco del piedritto sinistro, con un impianto decorativo complessivo che porta ad immaginare vari elementi rimontati e recuperati dai monaci a causa delle scarse possibilità economiche in cui si trovava l’abbazia in quell’epoca.

Infine, si è illustrato il ciborio di Roberto e Ruggero: datato intorno alla metà del XII secolo, la critica più recente lo colloca tra gli anni 1140 e il 1150. Per la sua artistica eleganza è considerato tra i più monumentali e antichi tra quelli dell'arte romanica in Abruzzo. Fu interamente realizzato e firmato dalla bottega di Ruggero e Roberto, padre e figlio.

Il «San Clemente» restaurato «a figura intera»

Gaspare Melchiorri, 24 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’opera, della fine del XVIII secolo, fa parte di una serie che raffigura i Dieci Re dell’Oltretomba. È stata riconsegnata al tempio Sinheungsa di Sokcho

È una pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola del capoluogo abruzzese. Datata 1725, fu originariamente commissionata dalla Corporazione dei Sarti

Tra i reperti requisiti, un cratere apulo «a mascheroni» del IV secolo a.C., un’hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, un’oinochoe a figure rosse, una lekythos a figure nere

È stato presentato alla manifestazione milanese Made Expo-Agorà Restauro nell’ambito di un piano di interventi proposti per la ricostruzione del patrimonio culturale ucraino

Presentato il restauro del «San Clemente» dell’abbazia di San Clemente al Vomano | Gaspare Melchiorri

Presentato il restauro del «San Clemente» dell’abbazia di San Clemente al Vomano | Gaspare Melchiorri