Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una sala del Museo dell’opera del Duomo di Orvieto (Modo)

Foto: Ministero della Cultura

Image

Una sala del Museo dell’opera del Duomo di Orvieto (Modo)

Foto: Ministero della Cultura

Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: a che punto siamo?

L’Associazione Nova denuncia la situazione di stallo per il progetto di riallestimento del Modo, a distanza di dodici mesi dall’annuncio del presidente dell’Opera del Duomo

Riceviamo dallo storico dell’arte Giordano Conticelli dell’Università di Washington, a nome dell’Associazione Nova, una dichiarazione di denuncia sullo stato dell’arte del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, che pubblichiamo di seguito.

Un anno fa, il 29 agosto 2024, su «OrvietoLife», il presidente dell’Opera del Duomo, Andrea Taddei, annunciava la chiusura del Museo dell’Opera del Duomo (Modo, Ndr) per un progetto di riallestimento, affermando che i lavori non sarebbero stati «notevoli» e che un anno intero di chiusura sarebbe stato addirittura «eccessivo». A distanza di dodici mesi, non solo il Modo rimane chiuso, ma nulla di concreto è stato reso noto riguardo alla natura del progetto. 

In primavera, Nova ha formalmente richiesto un incontro con il presidente Taddei per chiedere chiarimenti sul riallestimento e avviare un dialogo aperto con la cittadinanza. Tale richiesta è stata respinta, negando ogni possibilità di confronto su temi di interesse collettivo. Un segnale allarmante di chiusura istituzionale, che la nostra comunità non può ignorare e che avviene nel silenzio quasi totale delle istituzioni cittadine. 

In parallelo, operazioni come il recente riposizionamento delle pale d’altare cinquecentesche nella Cattedrale hanno suscitato ulteriori dubbi sulle modalità di conduzione di interventi sensibili sul patrimonio artistico, frutto di scelte avventate che rivelano una certa approssimazione sia nel campo della tutela e valorizzazione delle opere che in quello museografico e museologico. 

La distanza istituzionale tra la Fabbriceria e la comunità si fa sempre più marcata, al punto che il dialogo, essenziale per un bene collettivo come il Duomo e le sue collezioni, sembra una ferita difficile da rimarginare. La domanda, semplice e trasparente, resta dunque inevasa: esiste un progetto concreto per il nuovo Museo dell’Opera del Duomo e, in tal caso, quando e come la città potrà esserne informata? Crediamo sia opportuno che un ente come quello dell’Opera del Duomo operi nella massima trasparenza e che risponda esclusivamente alla città delle proprie azioni. 

Esistono già istituzioni culturali di rilievo che stanno percorrendo una strada diversa, aperta e partecipativa. Un esempio emerso recentemente è quello della National Gallery di Londra, che ha istituito un’assemblea cittadina per coinvolgere direttamente la popolazione nella governance culturale. Orvieto non è Londra, è chiaro, ma rattrista registrare un arretramento, in un silenzio che non riguarda soltanto l’Opera ma anche la politica, incapace o non disposta a sollevare domande in nome della collettività. 

Resta, così, senza risposta una questione di fondo: chi decide oggi le sorti del Duomo e del suo museo? Per conto di chi? 

Nova invita l’Opera del Duomo a ripensare la propria scelta e a riallacciare un dialogo trasparente con la cittadinanza. È tempo di restituire centralità alla comunità, riconoscendole un ruolo attivo e rispettoso nella tutela del patrimonio. La domanda finale basterebbe a fugare ogni dubbio: di chi è il Duomo? Della città e di tutti quanti noi.

Redazione, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una pagina del sito del MiC contiene la lista di tutte le istituzioni e i siti culturali aperti gratuitamente. Nelle sedi museali di Intesa Sanpaolo un’offerta variegata, tra archeologia, arte antica, moderna, contemporanea e fotografia

L’intervento è integrato dal sistema illuminotecnico della Iguzzini che verrà inaugurato il 19 settembre. Costo dell’intervento: 2 milioni di euro

Per la prima volta la National Gallery di Londra ha diffuso le fotografie dei danni provocati alla «Giovane donna seduta al virginale» da un teppista rimasto senza nome

Ad Adria e alcuni comuni limitrofi parte un nuovo festival del cinema archeologico

Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: a che punto siamo? | Redazione

Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: a che punto siamo? | Redazione