Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La fotografia del dipinto di Vermeer sfregiato da un vandalo nel marzo 1968 non venne mai diffusa, per volontà della National Gallery

Courtesy The National Gallery, Londra/The Art Newspaper

Image

La fotografia del dipinto di Vermeer sfregiato da un vandalo nel marzo 1968 non venne mai diffusa, per volontà della National Gallery

Courtesy The National Gallery, Londra/The Art Newspaper

1968: l’anno in cui un vandalo tagliò la testa a un Vermeer

Per la prima volta la National Gallery di Londra ha diffuso le fotografie dei danni provocati alla «Giovane donna seduta al virginale» da un teppista rimasto senza nome

Il visitatore della National Gallery di Londra che oggi si soffermi nella sala 16 davanti a una (delle due) «Giovane donna seduta al virginale» di Johannes Vermeer probabilmente non noterà nulla di anomalo e si godrà la contemplazione del dipinto del maestro olandese perdendosi nei dettagli (per esempio il quadro appeso alla parete, raffigurante una prostituta che flirta con un cliente) e cercando di decodificarli. Ignorando però che il 22 marzo 1968 questo ritratto, databile al 1670-72, era stato gravemente danneggiato da un vandalo che servendosi di una lama, probabilmente un rasoio, incise un cerchio di circa 10 cm di diametro sulla tela tentando di rimuovere la testa della suonatrice. 

All'epoca il dipinto era esposto nella «Dutch cabinet room» al piano inferiore del museo (oggi occupato dalla caffetteria Muriel's Kitchen). L'addetto alla sorveglianza era seduto nella stanza, ma poteva vedere solo dieci dei 25 dipinti della sala, poiché erano esposti in nicchie. Non si accorse quindi di nulla e l'opera danneggiata rimase esposta per diverse ore e vista da numerosi visitatori prima che uno di loro avvisasse il personale dell’accaduto. In mancanza di testimoni dell'attacco, avvenuto prima che i musei si dotassero di impianti di videosorveglianza, il responsabile dello sfregio non è mai stato identificato e le sue motivazioni rimangono sconosciute, così come il motivo per cui (fortunatamente) non portò a termine l'opera.  Forse, si è ipotizzato, perché  il dipinto era stato rifoderato solo tre anni prima, e lo spessore potrebbe aver reso più difficile per il vandalo tagliare completamente la tela. 

La «Giovane donna seduta al virginale» fu portata nel laboratorio di restauro del museo, le «ferite» curate e rese pressoché impercettibili e dopo qualche settimana, l'11 aprile, tornò in mostra in un’altra sala, protetta dal perpex.

All’epoca non furono pubblicate fotografie del dipinto vandalizzato  (il consiglio di amministrazione del museo si oppose. Uno dei membri, l'artista Andrew Forge,  dichiarò che era «sbagliato pubblicare... una fotografia che avrebbe potuto eccitare la persona che aveva commesso l'atrocità», e dello stesso parere fu anche lo scultore Henry Moore) e sulla stampa apparvero solo brevi notizie, basate sul comunicato della galleria. L'incidente non fu menzionato nel report annuale della National Gallery. Da allora, il danno non ha avuto praticamente alcuna copertura nella letteratura su Vermeer.  Forse una maggior comunicazione il giorno dell'incidente avrebbe potuto indurre un visitatore a contattare la galleria con informazioni preziose.

Le fotografie del dipinto danneggiato, all'epoca non diffuse, sono ora state fornite in esclusiva a «The Art Newspaper», che le mostra per la prima volta a corredo di un articolo di Martin Bailey in cui si ripercorre l'intera vicenda del «vandalo di Vermeer».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una pagina del sito del MiC contiene la lista di tutte le istituzioni e i siti culturali aperti gratuitamente. Nelle sedi museali di Intesa Sanpaolo un’offerta variegata, tra archeologia, arte antica, moderna, contemporanea e fotografia

L’intervento è integrato dal sistema illuminotecnico della Iguzzini che verrà inaugurato il 19 settembre. Costo dell’intervento: 2 milioni di euro

L’Associazione Nova denuncia la situazione di stallo per il progetto di riallestimento del Modo, a distanza di dodici mesi dall’annuncio del presidente dell’Opera del Duomo

Ad Adria e alcuni comuni limitrofi parte un nuovo festival del cinema archeologico

1968: l’anno in cui un vandalo tagliò la testa a un Vermeer | Redazione

1968: l’anno in cui un vandalo tagliò la testa a un Vermeer | Redazione