Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Wonjoon Lee

Image MEDIA PARTNERSHIP

Wonjoon Lee

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Wonjoon Lee

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Artissima invita quest’anno a concepire un Manuale Operativo per Nave Spaziale Terra, ispirandosi all’omonimo libro di Richard Buckminster Fuller. La fiera chiama la comunità di giovani galleristi e operatori culturali a riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, adottando prospettive inedite, sfidando le consuetudini e abbracciando un futuro di responsabilità collettiva e innovazione. La parola a Wonjoon Lee, fondatore della Vohm Gallery, Corea del Sud.

In che modo un’opera o un artista hanno fortemente trasformato il suo modo di abitare il nostro «pianeta-mondo», influenzando il suo sguardo critico e la sua azione curatoriale?
Circa dieci anni fa, mi sono imbattuto per caso nelle opere di Alberto Burri in una galleria di Londra. Sono rimasto profondamente colpito dalla bellezza, dalla potente fragilità e dall'imperfezione dei suoi dipinti. Guardando quelle tele, mi è sembrato che quella vulnerabilità, o addirittura debolezza, fosse in realtà un’essenza innegabile al centro di tutta l'esistenza. Da quel momento, ho iniziato ad abbracciare un nuovo orientamento, guidato meno dal desiderio e dalla mancanza, e più dalla serenità e dall’umiltà. I dipinti di Hana Kim, che saranno esposti allo stand della nostra galleria alla 32a edizione di Artissima, si inseriscono proprio in questa tradizione. La sua pratica esplora le fragili sensazioni che la pittura può suscitare e mi riporta a quel primo incontro con Burri. Anch'io desidero continuare ad andare avanti con delicatezza e dolcezza.

Nella sua pratica di gallerista, come concilia l’intuizione e la capacità di affrontare l’imprevisto con le esigenze di pianificazione e il rigore necessari ad affrontare le sfide del nostro tempo?
Cerco di guardare il più lontano possibile. Così lontano, infatti, che tutto ciò che posso fare è continuare a camminare lentamente verso quell'orizzonte. Innumerevoli cose stanno accadendo, vicine e lontane, nel mondo dell'arte, ma io continuo semplicemente a guardare e ad ascoltare. Proprio come gli artisti hanno abbastanza fiducia in se stessi da dedicare la loro vita alla creazione di opere, buone o meno, così anche un gallerista deve avere fiducia in quegli artisti e continuare a camminare al loro fianco, passo dopo passo, sempre più lontano.

Se potesse trasmettere un’istruzione alle prossime generazioni di artisti e operatori culturali, quale messaggio essenziale, idealmente ispirato al pensiero di Buckminster Fuller, vorrebbe lasciare per guidarli in questo viaggio collettivo?
Camminiamo lentamente. A volte, uno di noi potrebbe aver bisogno di prendere una bicicletta, o addirittura un aereo, ma continuiamo a camminare lentamente, insieme.

Per i dialoghi precedenti 

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Artissima 2025


 

Jenny Dogliani, 14 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
 

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

L’artista kosovaro ci racconta la genesi di Abetare (un giorno a scuola), l’opera realizzata per la seconda edizione di Radis, nata dai segni incisi su vecchi banchi si scuola dei Balcani e del Piemonte

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Wonjoon Lee | Jenny Dogliani

NEW ENTRIES FOR FUTURE | Wonjoon Lee | Jenny Dogliani