Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNapoli. Cristiano Carotti (Terni 1981) espone alla galleria Al Blu di Prussia fino al 6 febbraio con la mostra «Redux», curata da Lorenzo Respi. L’esposizione è costituita dall’insieme di residuato umano e materiale postatomico, dall’esplosione cromatica dei dipinti che alludono a fatti cruenti e da manichini in gesso che assomigliano a rimanenze belliche. Lo scenario che appare è immerso in una quiete che contrasta il precedente e disastroso clamore della guerra.
Tra le opere di Carotti anche Black Swallow-V14, gondola armata con cui l’artista ha combattuto la sua «battaglia» in occasione della scorsa edizione della Biennale di Venezia. L’imponente installazione è il relitto di una gondola trasformata da Carotti in imbarcazione da guerra, che mostra in evidenza i segni della battaglia. La gondola armata «è una mutazione genetica dell’oggetto e del suo valore rispetto al proprio contemporaneo», dice l’artista, e si oppone al valore simbolico dell’icona che ne fa sdolcinata immagine da cartolina.

Una veduta dell'allestimento

Una veduta dell'allestimento

Una veduta dell'allestimento

Black Swallow-V14, la gondola armata di Cristiano Carotti a Venezia durante l'ultima Biennale d'Arte
Altri articoli dell'autore
Al Museo di San Martino una mostra ricostruisce la figura del primo grande vedutista attivo nella città partenopea all’inizio del XVII secolo
Al Museo Cappella Sansevero, gioiello del patrimonio artistico internazionale, e alla galleria Alfonso Artiaco l’artista inglese presenta la sua più recente produzione ispirata a Lucien Freud
Da Giacometti Old Master Paintings sono esposte una quarantina di opere, tra disegni, acquerelli, dipinti e sculture, appartenute al collezionista che mise insieme la sua raffinata raccolta sotto la guida del pittore
Negli spazi riqualificati del museo sardo l’arte locale dialoga con l’Europa e il Mediterraneo