Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliNelle prossime tre domeniche di novembre (il 16, 23 e 30 del mese) si potranno visitare gli scavi archeologici di Colle Petroso, dove sta riaffiorando il Castellare, una città del Medioevo. La località è ad oltre 600 metri di quota tra Radda e Castellina in Chianti. Le visite sono promosse dal Gruppo Archeologico Salingolpe con la collaborazione degli archeologi incaricati, dei volontari e degli studenti universitari impegnati nelle attività di ricerca sul campo. Ne scrive Andrea Ciappi in un articolo pubblicato sul sito del quotidiano «La Nazione».
Durante la visita sarà possibile vedere concretamente il lavoro degli archeologi e conoscere gli esiti più recenti delle ricerche in corso, che stanno ricreando una nuova immagine dell’insediamento del Castellare, nell’ambito del paesaggio chiantigiano. Antonella Bartalini, presidente del Gruppo Archeologico Salingolpe, ha dichiarato: «Le giornate di apertura degli scavi rappresentano un momento fondamentale di condivisione del lavoro che svolgiamo durante l’anno. Scoprire il passato insieme, direttamente sul campo, significa riconoscere le radici della nostra identità».
I partecipanti potranno assistere anche a un focus introduttivo dedicato alla conoscenza della razza avicola del Gallo Nero, simbolo del Chianti, con osservazione dal vivo di alcuni esemplari. L’attività è curata da Vito De Meo, responsabile del «Progetto Gallo Nero 2019» del Gruppo Archeologico Salingolpe. La partecipazione ha il costo di 5 euro (gratuita sino ai 16 anni). La prenotazione è obbligatoria.
Il Gruppo Archeologico Salingolpe, inoltre, rinnova l’impegno a favore della formazione e della crescita professionale di giovani archeologi, con l’offerta di due borse di studio destinate a studenti universitari per la partecipazione alla seconda edizione del corso «Antropologia Fisica e Forense», organizzato dal Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies di Firenze. Il corso, tenuto da Lorenzo Bigo, è articolato in 14 lezioni: si svolge ogni lunedì fino al 23 febbraio 2026, a partire dalle ore 16.30.
Altri articoli dell'autore
Lo studio al 390 di Broadway si sviluppa su una superficie di 560 metri quadrati ed è appositamente progettato per la creazione artistica immersiva con tecnologie avanzate
Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10
L’olio, realizzato dal messicano Antonio de Torres, era stato rubato 24 anni fa. Consegnato per la vendita alla casa d’aste messicana Morton, è stato bloccato e, ora, restituito
Le pitture sono emerse nel corso di alcuni lavori di restauro nella Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Martire a Claino



