Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliMuseo facente capo al Ministero della Cultura e Patrimonio Unesco, diretto da Tiziana Maffei, la Reggia di Caserta prosegue nella sua instancabile volontà di portare avanti un dialogo internazionale e interculturale fra le arti e i popoli: «una diplomazia internazionale fondata sul confronto culturale, la circolazione di idee e di riflessioni, di sperimentazione e innovazione», spiega la direttrice. E lo fa non solo attraverso la gestione, tutela e valorizzazione della settecentesca residenza reale, la più grande al mondo, progettata da Luigi e Carlo Vanvitelli, con quattro cortili interni, cinque piani, 1.200 stanze, un museo, una biblioteca e un teatro, ma anche con una programmazione che abbraccia tutte le arti.
A maggio, per esempio, prosegue la stagione concertistica nella Cappella Palatina, voluta da re Carlo di Borbone su modello di quella di Versailles. Il 10 maggio, dalle 17,30 alle 19, è la volta del «Progetto Classica Giovani», con i giovani vincitori di concorsi musicali nazionali e internazionali. Il 24 maggio, dalle 17 alle 19, vi sarà invece il concerto del violinista Giuseppe Gibboni con Carlotta Dalia alla chitarra, e musiche di Paganini, Tartini, Tárrega, Turina e Piazzolla. Il 31 maggio, dalle 17,30 alle 19, un evento tra musica e teatro, con l’attore Salvatore Misticone e Leonardo Quadrini al pianoforte. Non mancano inoltre spettacoli coreografici, come il ciclo «Lettere dal Tempo», che presenta l’11 maggio «Mai Amata» e il 17 maggio «Il sogno di Wittel», entrambi diretti da ARB Dance Company e in scena nel Vestibolo superiore dalle 17 alle 19,30.
Il 17 maggio la Reggia parteciperà alla Notte dei Musei con il percorso artistico «Echi di corte», visibile negli Appartamenti Reali e nel Vestibolo superiore dalle 19,30 alle 22,30: una performance che coinvolge il pubblico e unisce arte, musica e danza. Infine doppio appuntamento con l’arte contemporanea, dal 19 maggio al 20 luglio, nel Teatro di Corte, è allestita la mostra «Abisso» di Per Barclay: «l’artista scandinavo trasforma il teatro settecentesco in un abisso riflettente, colmando il pavimento di un fluido nero simile al petrolio: una superficie liscia, specchiante e al tempo stesso oscura, che altera radicalmente la percezione dello spazio, immergendo il visitatore in un mondo di riflessi enigmatici. Barclay induce una riflessione critica sull’apparenza e sull’effimero, trasformando il teatro in una soglia tra reale e irreale. Nel foyer del Teatro di Corte, inoltre, saranno esposte alcune fotografie selezionate da Barclay che riflettono la sua ricerca artistica attraverso le grandi icone della pittura occidentale», spiegano dal museo. È stata inoltre prorogata fino al primo settembre la mostra di Michelangelo Pistoletto «Metawork» nella Gran Galleria. Prodotta dal Museo Reggia di Caserta e da Opera Laboratori, in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Galleria Continua, l’esposizione prende il nome dall’opera inedita «Metawork-United Portraits».
Altri articoli dell'autore
Il 27 e 28 settembre a Leinì l’officina ModuloVentisei apre le porte alla seconda edizione del progetto espositivo con undici artisti e un omaggio a Sergio Ragalzi, coinvolgendo anche la vicina Cimi
Dalle Gallerie d’Italia la prima mostra dello spazio espositivo dell’Istituto oncologico di Candiolo
Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili
Per l’evento esclusivo ideato dalla K11 Art Foundation, l’artista cinese ha presentato l’installazione Upward to the Moon e Taiko realizzato NFT dedicati ai partecipanti. Tra i partner anche Maserati, Hypebeast e Helinox
Per il quinto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia»