Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIn Vietnam un trono dell’antica città imperiale di Hué, uno degli oggetti storici più importanti del Paese, è stato vandalizzato il 24 maggio da un uomo che è stato subito arrestato. Lo hanno comunicato il 25 maggio le autorità vietnamite.
Il trono rosso e oro della dinastia Nguyen, l’ultima dinastia imperiale vietnamita a governare il Paese tra il 1802 e il 1945, è conservato nel palazzo Thai Hoa di Hué, i cui monumenti sono Patrimonio dell‘Umanità Unesco dal 1993.
Il 24 maggio, a mezzogiorno circa, un uomo di 42 anni «si è introdotto nell’area espositiva della dinastia Nguyen, ha gridato e poi ha rotto il bracciolo anteriore sinistro» del trono, un incidente «estremamente raro», secondo un comunicato del Centro per la conservazione dei monumenti di Hue (Hmcc).
L’uomo, che è stato immediatamente arrestato, ha mostrato «segni di psicosi, urlando, parlando in modo incoerente e non riuscendo a rispondere alle domande degli investigatori», ha dichiarato l’Hmcc. Nelle immagini dell’incidente che circolano sui social network e sui siti web vietnamiti di notizie, si vede l’uomo seduto a gambe incrociate sul trono decorato con draghi.
Il trono è ora oggetto di un intervento di restauro. Il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo del Paese ha richiesto un rapporto urgente sull'incidente. Ne ha dato notizia in Europa il quotidiano francese «Le Figaro».
Altri articoli dell'autore
Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile
I lavori, a cui partecipa un’équipe italo-statunitense, si concentrano su un ampio settore del quartiere sud-occidentale della città. Saranno aperti ai visitatori
Il sito, nel dipartimento del Basso Reno, è quello dell’antica città di Hellelum o Helvetum, sulla strada che portava al «vicus» di Lahr, nel Baden-Württemberg. Scoperte anche tracce di un insediamento dell’Età del Bronzo
I braccianti e gli indigenti che giungevano alla mattina per chiedere protezione al «patronus» talvolta vi incidevano graffiti con carbone o strumenti appuntiti