Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIeri 20 agosto il castello settecentesco della Cosse, situato nel comune di Veyrac (nel dipartimento dell’Haute-Vienne, nella Francia centrale), è stato distrutto dalle fiamme. Poco prima delle 19 un fulmine ha colpito l’edificio, provocando un incendio che ha causato il crollo della struttura del primo piano.
Più di cinquanta vigili del fuoco sono stati inviati sul posto, con l’ausilio di 18 mezzi provenienti da tutto il dipartimento. Una trentina di pompieri sono ancora sul posto questa mattina per cercare di spegnere l’incendio. I proprietari della dimora storica, che hanno allertato le autorità, sono rimasti indenni, mentre i mobili presenti al piano terra sono stati spostati e salvati dalle fiamme.
Il castello, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau su incarico di Joseph Morel, signore di Montandeix, era stato classificato monumento storico nel 1977. Erano stati dichiarati monumenti storici anche alcuni elementi degli interni (la scala principale, un salone, la sala da pranzo), così come le facciate e i tetti degli edifici annessi.
La dimora dispone di un cortile d’onore con una fontana, una cappella, un roseto e alcune terrazze. Il luogo ospitava in genere da 30 a 200 persone in occasione di matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno.
Il ministro della Cultura Rachida Dati ha dichiarato di seguire «con attenzione la situazione». Ha poi ringraziato «i vigili del fuoco dell’Haute Vienne mobilitati sul posto», proprio nelle ore in cui forti temporali colpivano il dipartimento, causando interruzioni di corrente in oltre 230 abitazioni.
Altri articoli dell'autore
Per celebrare il compleanno tondo dell’iconico personaggio di Astrid Lindgren, un allestimento presso lo Spazio Innov@zione di Cuneo, con il sostegno della Fondazione Crc
La risposta ai lanci di missili degli Houthi ha causato morti e feriti e ha inferto danni strutturali alll’edificio che ospita decine di migliaia di oggetti. La città vecchia di Sana’a non ha subito danni
La monumentale tela che troneggia dietro l’altare maggiore della Collegiata di San Giovanni Battista ad Avella è stata oggetto di un restauro durato circa un anno
Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace