Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Walter Guadagnini
Leggi i suoi articoliÈ un omaggio a un grande scultore il volume Tino di Marco Anelli, ma è anche un bellissimo esercizio di lettura fotografica della scultura all’aperto, tema complesso e affascinante, poiché investe differenti tematiche, e dipende da diversi, e non sempre conciliabili, fattori.
Anelli, romano, classe 1968, basato a New York, affronta l’opera pubblica di Costantino Nivola, nato a Orani 1911, dove è scomparso nel 1988 dopo avere a lungo operato negli Stati Uniti, dapprima come art director e grafico per Olivetti, poi principalmente come scultore: ne esce un volume in bianco e nero dove i particolari si alternano alle visioni di insieme, dove la città appare e scompare tra le forme archietettoniche e scultoree, dove ancora si respira quel dialogo tra modernità e tradizione che ha segnato non solo l’opera di Nivola, ma un’intera stagione della cultura figurativa nell’immediato secondo dopoguerra.
Un lavoro denso, partecipato, una lezione sulle ombre, e del loro buon uso in scultura e in fotografia.
Tino. Nivola in America,
di Marco Anelli, con testi di Stefano Salis, Kevin Moore e Vittorio Calabrese, 128 pp., 80 ill., Silvana Editoriale con Magazzino Italian Art di New York, Cinisello Balsamo 2021, € 35

Particolare di un'immagine tratta dal libro
Altri articoli dell'autore
Il 16 maggio 2022 fu inaugurata in Piazza San Carlo la sede subalpina del museo di Intesa Sanpaolo. Più che un progetto una missione culturale e un investimento a 360 gradi: valorizzare, studiare e fare conoscere i nostri grandi autori dal secondo Novecento a inizio nuovo millennio
L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari
Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra
Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura