Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un momento di lezione presso Archivio Tipografico a Torino nel corso di Aperto 2024

Foto: Be Polar

Image

Un momento di lezione presso Archivio Tipografico a Torino nel corso di Aperto 2024

Foto: Be Polar

Nuovo anno per Aperto: al via il secondo ciclo di seminari gratuiti per le professioni dell'arte

Parte la seconda edizione di Aperto, programma annuale e gratuito di seminari sulle professioni le teorie e le pratiche dell’arte contemporanea, ideato e sostenuto da Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT.

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Ricomincia Aperto, il programma annuale e gratuito di seminari sulle professioni, le teorie e le pratiche dell’arte contemporanea, all’incrocio tra curatela, creazione artistica, scrittura, allestimento e produzione, economie e sostenibilità dei progetti culturali. È pensato per l’acquisizione di nuove competenze, l’approfondimento di studi e ricerche aggiornate, la produzione e condivisione di pensiero critico.

Raccontare le mostre è dunque il seminario di apertura del secondo ciclo di Aperto: il seminario è ideato e organizzato dal CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli e affidato alla curatela di Antonella Soldaini, storica dell’arte, curatrice e autrice, consulente curatoriale e responsabile della ricerca dello Studio Celant. Secondo il progetto sviluppato da Marcella Beccaria, Responsabile del CRRI «Raccontare le mostre intende contribuire alla formazione di una nuova generazione di ricercatrici e ricercatori nel campo della storia delle mostre e delle pratiche curatoriali, attraverso l’analisi di testi e interventi di professionistə del settore. Utilizzando come caso studio la storia espositiva del Castello di Rivoli, che, fondato nel 1984, è stato il primo museo in Italia esclusivamente dedicato all’arte contemporanea, il Museo sarà il contesto di riferimento delle attività del seminario e sarà messo in relazione con altri casi».


Le docenti saranno professoresse e professori universitari, curatrici e curatori, ricercatrici e ricercatori che operano nell’ambito dell’arte contemporanea. I temi indagati negli interventi proposti includono: storia della curatela, storia delle mostre e delle arti performative, museologia, archivi, Arte povera, gender studies, post umanesimo.

E' possibile andare al seguente link per scaricare il bando del primo seminario.

Aperto è un progetto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. È una rete di spazi – musei, fondazioni, spazi non-profit e artist-run space – attivi a Torino e nel territorio piemontese che uniscono in un programma unico una pluralità di voci, metodologie, esperienze e contesti professionali.

Riccardo Deni, 06 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La garanzia posta sul lotto in asta l'1 luglio aveva preannunciato il grande risultato, che difatti si è concretizzato

Una raccolta fondi che assomiglia a una corsa contro il tempo, che dovrà concludersi entro l'1 luglio, un giorno prima che l'acquerello venga venduto

In programma dal 12 al 14 settembre al PACIFICO Yokohama, l'evento si contestualizza maggiormente sul territorio e al tempo stesso si rilancia sul piano internazionale

 Il prossimo 2 luglio, a Milano, un pezzo di storia politica e culturale italiana arriva all’incanto. In catalogo anche il primo dipinto di Burri

Nuovo anno per Aperto: al via il secondo ciclo di seminari gratuiti per le professioni dell'arte | Riccardo Deni

Nuovo anno per Aperto: al via il secondo ciclo di seminari gratuiti per le professioni dell'arte | Riccardo Deni