Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

OBLA

Obla, femminile di oblò: un poeta fotografo

Margherita Oggero recensisce Roberto Biscaretti di Ruffia

Margherita Oggero

Leggi i suoi articoli

OBLA, come versione femminilmente gentile di oblò, scheggia autobiografica di giovinezza, rotondo occhio aperto su mare, cielo e terra. E sugli «inetti insetti» (Soldato Ognissanti Coragliotto 18.9.17) cioè gli umani che la popolano. Sfiducia, sconforto, visione amara della vita e del mondo? Solo in parte, perché insieme c’è anche il divertimento ilare e contagioso dei giochi di parole (Eco, Sanguineti, Dossena, Bartezzaghi, per restare in Italia, l’Oulipo se volgiamo lo sguardo oltralpe); c’è la strizzatina d’occhio rivolta al Futurismo non cialtrone né spettacolare; c’è l’allegria del fanciullino che ha scoperto il gioco scombinatorio delle lettere e delle sillabe.

C’è anche molto altro: la concentrazione liberatoria insita nell’attività fisica (Corsa d’Identità); la consapevolezza intima del vivere e lo smarrirsi nella sua pienezza (Istante distante); la malinconia degli anni che avanzano (La pioggia nella testa; Alle 6 della sera); la persistenza sanguinante di certi dolori (In morte del papà; In morte del figlio); il pudore nel lirismo amoroso (Blu); la potenza e prepotenza incoercibili dell’eros (Nuda; Capelli smorfiosi; In fondo); lampi di corrosive incursioni nella politica (Ex voto).

OBLA accosta poesia e fotografia. Contaminazione e insieme esegesi del testo grazie all’immagine e viceversa: l’occhio svela la complessità volutamente ambigua del dettato e la parola decifra il senso dell’angolazione deformazione e ritocco dell’immagine. Arte antica la «poiesis», cioè la creazione che trasfigura tragedia e commedia, dolore e gioia in bellezza estetica ed etica; arte recente la fotografia, che non riproduce ma reinventa e interpreta il reale. Un sfida vinta OBLA, la sfida di un poeta fotografo e cahierista, Roberto Biscaretti di Ruffia, che preferisce lavorare ai margini dell’accademia, che non ama inserirsi in alcun trend, outsider di lungo corso, secondo l’acuta definizione di Franco Fanelli nella bella prefazione al volume. 

OBLA, di Roberto Biscaretti di Ruffia, 64 pp., ill., Allemandi, Torino 2017, € 18,00
 

OBLA

Margherita Oggero, 16 febbraio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Obla, femminile di oblò: un poeta fotografo | Margherita Oggero

Obla, femminile di oblò: un poeta fotografo | Margherita Oggero