Redazione
Leggi i suoi articoliSi è conclusa con successo la prima asta di sempre in Arabia Saudita, condotta da Sotheby’s in uno spettacolare anfiteatro a cielo aperto nel cuore di Diriyah. Le opere d’arte e i beni di lusso proposti all’incanto sono valsi un totale di 17.283.840 dollari, un ragguardevole fatturato cui hanno contribuito collezionisti e compratori provenienti da 45 Paesi (al 30% under 40), anche se quasi un terzo dei lotti è stato venduto ad acquirenti provenienti dall’Arabia Saudita. I tre top lot sono stati «Society Woman» di Fernando Botero, venduto 1 milione di dollari; l’opera di Banksy «Subject to Availability», venduta per 1,2 milioni di dollari e «L’État de veille» di René Magritte, iconico cielo azzurro del pittore surrealista aggiudicato per 1,2 milioni di dollari. Degno di nota anche «The Light Underneath» di James Turrell, a 660.000 dollari. L’opera su carta di Pablo Picasso, «Fleurs» del 1948, venduta a 204.000 dollari, ha superato di 3 volte la sua stima, mentre «Machine Hallucinations, Space» di Refik Anadol, ispirata alla collaborazione con la NASA, è stata venduta per 900.000 dollari alla neonata Bity Foundation. «Per molti anni, l’espansione culturale dell’Arabia Saudita è stata una fonte di grande ispirazione per noi di Sotheby’s. Questa asta ha segnato una pietra miliare storica nel mercato dell’arte della regione, sullo sfondo di Diriyah, il luogo di nascita del regno e un nuovo polo in crescita per la cultura. I risultati che abbiamo raggiunto qui durante la nostra vendita inaugurale sono un chiaro segnale dell’appetito che esiste per l’arte», ha commentato Ashkan Baghestani, Responsabile delle vendite di belle arti, Sotheby’s.
![](/Uploads/Articles/45947/IMG1202502082228144311.jpeg)
![](/Uploads/Articles/45947/IMG2202502082228144311.jpeg)
Grande successo anche per l’arte moderna e contemporanea araba, come dimostrano un dipinto di Mohammed Al Saleem che unisce la calligrafia astratta alla raffigurazione del paesaggio, venduto a 660.000 dollari (triplicando la stima) e il dittico illuminato di Ahmed Mater «Racconto di Makkiah» aggiudicato a 102.000 dollari (anch’esso sopra la sua stima). Alcune tra le più grandi battagli in sala si sono accese per «Then WhatjQuery36008085409177948579_1739049615807» di Louay Kayyali, che con 900.000 dollari segna il nuovo record per l’artista, e per «Blue Trap (in a Railroad Station)» di Samia Halaby degli anni ’70, venduto per 384.000 dollari. Per quanto riguarda il comparto dei memorabilia sportivi spiccano una maglia indossata da Michael Jordan durante i playoff NBA del 1998, venduta a 960.000 dollari; e quattro maglie indossate da Cristiano Ronaldo più un paio di scarpe firmate (tutto insieme è valso 151.200 dollari).Lato beni di lusso da segnalare un paio di orecchini pendenti Graff con diamanti con taglio a pera, venduti per 780.000 dollari; una Birkin Himalaya con diamanti di Hermès, che ha superato la stima raggiungendo 336.000 dollari, e un Rolex Paul Newman Daytona a 240.dollari. «L’entusiasmo a cui abbiamo assistito nella settimana che ha preceduto l’asta (2.500 visitatori alla mostra e oltre 700 visitatori ai dibattiti Ndr) dimostra la continua evoluzione del mercato in Arabia Saudita, in tandem con una continua celebrazione degli artigiani di fama mondiale dei grandi marchi del mondo come Cartier, Rolex ed Hermes», conclude Vincent Brasesco, Head of Sale for Luxury, Sotheby’s.
![](/Uploads/Articles/45947/IMG1202502082228144333.jpeg)
![](/Uploads/Articles/45947/IMG2202502082223130872.jpeg)
Altri articoli dell'autore
Di nuovo visitabile dal 20 marzo, nei sotterranei del Headquarter milanese della casa di moda appena ristrutturati, una delle opere più visionarie dell’artista marchigiano
C’è tempo ancora fino a domani, domenica 9 febbraio, per ammirare la prima retrospettiva di uno degli artisti più ricercati nella Serenissima del XVII secolo
Sarà in carica con il ruolo di direttore artistico accanto a Enea Righi, confermato direttore operativo
Un suo video, realizzato prima che l’edificio venisse ricoperto, girerà in sei grandi città in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, in un tour coordinato dalla Tate