Image

La basilica di Saint-Denis, facciata occidentale, portale sinistro, particolare © Pascal Lemaitre - CMN

Image

La basilica di Saint-Denis, facciata occidentale, portale sinistro, particolare © Pascal Lemaitre - CMN

Parigi, torna l'orologio a Saint-Denis

Completato il restauro della basilica dei re

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Parigi. Era fermo da più di un secolo. L’orologio del rosone della basilica «dei re» di Saint-Denis ha ripreso da qualche giorno a segnare l’ora. È stato rimesso in funzione nell’ambito di un vasto cantiere di restauro iniziato tre anni fa.

La parte più spettacolare di questi lavori è senza alcun dubbio quella effettuata sulla facciata di questo capolavoro dell’architettura gotica, alle porte della capitale, dove sono sepolti quasi tutti i re e le regine di Francia. La facciata era rimasta «nascosta» per anni dietro una spessa crosta nera, tanto da non poter più riconoscere i dettagli del Giudizio Universale scolpito sul portale centrale. Il restauro della facciata è stato completato a settembre. Si trattava in seguito di restituire al rosone (4,5 metri di diametro) la sua funzione di orologio. Il meccanismo del 1840 era stato smontato negli anni Trenta del Novecento, e conservato, ancora funzionante. È stato rimontato per l’occasione da un orologiaio di Strasburgo. Quindi, sulla base di una dettagliata documentazione, sono state anche ricostituite le lancette dorate, a forma di serpente, e i numeri romani in smalto bianco su fondo blu.

La basilica, che spesso, e a torto, i turisti ignorano perché si trova fuori Parigi (ma è collegata facilmente al centro), è un  luogo ricco di storia della Francia. È stata costruita a partire dalla prima metà del XII secolo e divenne la necropoli dei re e delle regine di Francia sotto Luigi IX «il Santo». Ed è proprio alle regine che si ispirano gli abiti «giganti» firmati Lamyne M., esposti in questo periodo nella basilica con la mostra «Grandi abiti reali» (prolungata fino a giugno). L’artista e stilista di 38 anni, originario del Camerun, ma che vive da una decina d’anni a Saint-Denis, periferia multietnica a nord di Parigi, si è ispirato alle statue di gisant dei monumenti funerari delle regine sepolte nel mausoleo della basilica. I modelli sono dunque in stile medievale, ma i tessuti utilizzati sono moderni, dal jeans al jersey. Un bel progetto, realizzato in collaborazione con il Centre des monuments nationaux, e coinvolgendo i giovani e le associazioni del quartiere, che getta un ponte tra storia e presente.

Con il restauro concluso lo scorso settembre sono tornati leggibili i dettagli della facciata della basilica di Saint-Denis

Abito Jeanne II de France e l'artista stilista Lamyne M. Foto: Rmn-Grand Palais (musée de Cluny - musée national du Moyen-Age)- Jean-Gilles Berizzi

La basilica di Saint-Denis, facciata occidentale, portale sinistro, particolare © Pascal Lemaitre - CMN

Luana De Micco, 17 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Musée Condé propone una rilettura dell’opera dell’artista francese. Esposti anche numerosi disegni preparatori accanto ai rispettivi dipinti 

Il Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la collezionista americana organizzò nel 1943 a New York nella sua galleria Art of This Century 

La Mep espone le immagini del fotografo giamaicano che ritraggono il rapporto intimo instaurato con cantanti, in primis Bob Marley, ma anche con gli immigrati di Londra 

A ottant’anni dalla Liberazione dal nazismo, il Musée de l’Armée di Parigi racconta l’impegno culturale e politico che guidò gli intellettuali in Francia o in esilio tra il 1939 e il 1945

Parigi, torna l'orologio a Saint-Denis | Luana De Micco

Parigi, torna l'orologio a Saint-Denis | Luana De Micco