LUANA DE MICCO
Il Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la collezionista americana organizzò nel 1943 a New York nella sua galleria Art of This Century
La Mep espone le immagini del fotografo giamaicano che ritraggono il rapporto intimo instaurato con cantanti, in primis Bob Marley, ma anche con gli immigrati di Londra
A ottant’anni dalla Liberazione dal nazismo, il Musée de l’Armée di Parigi racconta l’impegno culturale e politico che guidò gli intellettuali in Francia o in esilio tra il 1939 e il 1945
Al Musée du quai Branly, abiti realizzati con metalli preziosi raccontano la storia della moda antica e moderna dal Maghreb al Giappone
Nel Musée de Tessé di Le Mans, e poi al MusBa di Bordeaux, un centinaio di opere di pittori, scultori e fotografi illustrano l’evoluzione della figura del bambino tra il 1790 e il 1850
Da Les Franciscaines un centinaio di opere di Degas, Pissarro, Renoir e altri, accanto a fotografie inedite e dipinti della «petit Manet»
Nella Bibliothèque nationale de France di Parigi, dipinti, sculture, arazzi, film e installazioni su un tema che, dall’antichità ad oggi, non ha mai smesso di essere fonte d’ispirazione
Le opere selezionate per la mostra nella galleria parigina lasciano trasparire una zona d’ombra, una parte enigmatica che nella nostra realtà iper-controllata sfugge
Articoli precedenti
Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo progetto per rivitalizzarlo: un cantiere dal 2026 al 2031, senza chiusura al pubblico. Nuovi spazi, nuovi ingressi e una sala tutta per la «Gioconda». Spesa prevista: non meno di 400 milioni di euro
Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato alla ministra della Cultura lancia l’allarme sul degrado delle installazioni tecniche, sulle infiltrazioni e il sovraffollamento della sala della «Gioconda». Per eseguire i lavori necessari servirebbero centinaia di milioni di euro: quali provvedimenti annuncerà il presidente francese? Intanto Milano si candida a ospitare il dipinto di Leonardo
Negli spazi della galleria Marc Ladreit de Lacharrière è allestita una mostra che, partendo dall’esempio delle riviste degli anni Trenta, riduce le distanze tra antichità e avanguardia
40 artisti internazionali, originari o legati all’area mediterranea e caraibica, sono stati selezionati per ripensare i limiti della modernità e esplorare le conseguenze del colonialismo
Nel museo di Basilea sono esposti un’ottantina di paesaggi dipinti da artisti scandinavi e canadesi a cavallo tra Otto e Novecento, elaborando una nuova strategia di rappresentazione della natura
Un centinaio di abiti e accessori delle grandi maison (da Chanel a Balenciaga, da Van Harpen a Vuitton) sono allestiti tra la collezione permanente di arti decorative
Il restauro delle due opere nelle collezioni del museo è l’occasione per la prima mostra dell’istituzione parigina sul maestro di Giotto
Nell’estate 1944 due membri delle SS immortalarono le giornate ad Auschwitz, riunendo gli scatti in un omonimo «Album». Di proprietà del Museo della Shoah di Israele è il più importante documento iconografico sui campi di sterminio. Un parte di quelle immagini è ora in mostra a Parigi