Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta del Teatro romano di Brescia

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Wolfgang Moroder | CC BY 2.5

Image

Veduta del Teatro romano di Brescia

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Wolfgang Moroder | CC BY 2.5

Partono gli scavi nel Teatro romano di Brescia

A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, i lavori, che inizieranno il 27 ottobre e dureranno circa 7 mesi, riporteranno alla luce tutto il settore orientale della costruzione

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Il 27 ottobre, dopo diversi mesi di indagini preliminari e di attività propedeutiche, partiranno ufficialmente i lavori di scavo archeologico al Teatro romano di Brescia. Lo ha annunciato in una nota la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia.

A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica vera e propria, l’area tornerà ad essere oggetto d’indagine, con lo scopo principale di approfondire la conoscenza del monumento, per consentirne le migliori condizioni di conservazione e porre le basi per una sua adeguata valorizzazione.

Dopo gli interventi di rimessa in luce e di restauro del settore inferiore della cavea, eseguiti dalla Soprintendenza nel 2023, lo scavo consentirà di riportare alla luce tutto il settore orientale del teatro, uno dei più grandi e importanti edifici da spettacolo d’epoca romana nell’Italia settentrionale. I lavori si inseriscono all’interno di un intervento più ampio con un cantiere, già operativo, del Comune, ed entrambi sono propedeutici alla riqualificazione dell’area affidata all’archistar britannica David Chipperfield.

Si tornerà dunque a scavare nel cuore della città, nell’anno del bicentenario della scoperta della Vittoria alata e dell’avvio dell’archeologia bresciana. Resterà per ora non indagato tutto il settore occidentale e verrà mantenuto l’attuale assetto del sito con il ponte di attraversamento, anche per consentire futuri interventi di manutenzione straordinaria e per avviare i successivi interventi di rifacimento dei percorsi e rifunzionalizzazione del complesso di Palazzo Maggi Gambara.

Gli scavi archeologici sono promossi e diretti dalla Soprintendenza e rientrano nel più ampio progetto di recupero e manutenzione straordinaria del teatro, cui è stato destinato un finanziamento ministeriale di 1,5 milioni di euro, come già annunciato all’inizio del 2024. Il costo complessivo dell’intervento di scavo è di 355mila euro, oltre a Iva e oneri di sicurezza. Gli scavi archeologici saranno effettuati sotto la direzione scientifica della funzionaria archeologa della Soprintendenza Serena Solano e saranno condotti dalla ditta Ar/s Archeosistemi di Reggio Emilia e dall’impresa di scavi Belleri Silverio & C di Zone (Bs).

I lavori di scavo dureranno circa 7 mesi e saranno seguiti dal restauro delle strutture archeologiche, sempre sotto la direzione della Soprintendenza. «Per portare avanti in sicurezza le indagini archeologiche i percorsi di visita all’area saranno chiusi ai visitatori, tuttavia non mancheranno momenti di comunicazione e condivisione pubblica, con visite guidate al cantiere di scavo, in un percorso di riscoperta del sito portato avanti in accordo con il Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei», avvertono dalla Soprintendenza.

Gaspare Melchiorri, 23 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel frattempo, le forze dell’ordine sono state mobilitate per dare la caccia ai fuggiaschi su tutto il territorio francese

Un allestimento al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese a Roma illustra queste particolari strutture. Gli esemplari più antichi risalgono al Cinque-Seicento

Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre sconosciuti hanno forzato la porta d’ingresso del Museo della Maison des Lumières Denis Diderot di Langres e hanno portato via alcuni esemplari in argento e oro

Due progetti governativi in cantiere mirano a potenziare gli strumenti di prevenzione e monitoraggio, attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate

Partono gli scavi nel Teatro romano di Brescia | Gaspare Melchiorri

Partono gli scavi nel Teatro romano di Brescia | Gaspare Melchiorri