Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliA Langres, nel dipartimento dell’Alta Marna (Francia nord-orientale), gli agenti municipali hanno constatato un furto con scasso al museo della Maison des Lumières Denis Diderot (museo che presenta la vita e l’opera del celebre filosofo ed enciclopedista, contestualizzate nell'ambito del Secolo dei Lumi). Approfittando della consueta chiusura del museo il lunedì, nella notte tra il 19 e il 20 ottobre i malviventi hanno forzato la porta d’ingresso e rotto una vetrina, come hanno poi scoperto gli agenti arrivati sul posto.
A quanto consta alle forze dell’ordine, non sono state rubate opere d’arte o oggetti, ma solo «una serie di monete d’argento e d’oro», scoperte nel novembre 2011 durante i lavori di ristrutturazione del sito.
«Le forze di polizia sono state immediatamente allertate e si sono recate sul posto. Accompagnate dalla responsabile del sito, hanno proceduto a un’ispezione completa dei locali. Secondo le prime osservazioni, una parte del “tesoro del museo”, un insieme di monete d’argento e d’oro scoperte durante i lavori di ristrutturazione dell’Hôtel du Breuil che oggi ospita il museo, è scomparso. La vetrina che lo proteggeva è stata ritrovata in frantumi sul pavimento. Il personale del museo sta attualmente redigendo un inventario preciso degli oggetti che consegnerà agli inquirenti», precisa un comunicato della Municipalità, riportato dall’emittente francese radiofonica d’informazione France info.
Secondo quanto riporta France Info, gli investigatori stanno seguendo l’ipotesi di un furto con scasso accuratamente pianificato, mentre il Paese è ancora sotto shock per il furto con sega circolare perpetrato il giorno prima al Louvre. La Maison des Lumières Denis Diderot ora è chiusa e lo rimarrà fino a nuovo ordine. Un’agenzia privata di vigilantes garantirà la sorveglianza notturna.
Nel suo comunicato, il Municipio di Langres «condanna fermamente questo atto di vandalismo e furto, che danneggia il patrimonio collettivo». All’inizio di settembre, il Musée National Adrien Dubouché di Limoges, famoso per la sua straordinaria collezione di porcellane, è stato oggetto di un furto che ha causato un danno di diversi milioni di euro. Il bottino non è ancora stato ritrovato.
Altri articoli dell'autore
Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo
L’opera, della fine del XVIII secolo, fa parte di una serie che raffigura i Dieci Re dell’Oltretomba. È stata riconsegnata al tempio Sinheungsa di Sokcho
La cerimonia per il recupero del manufatto ligneo due-trecentesco è stata anche l’occasione per parlare del monumento che lo ospita, scrigno dell’arte medievale abruzzese
È una pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola del capoluogo abruzzese. Datata 1725, fu originariamente commissionata dalla Corporazione dei Sarti



