Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliA Cuneo il 3 ottobre, presso lo Spazio Innov@zione di via Roma 17, apre l’esposizione «Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe», che celebra l’iconico personaggio creato da Astrid Lindgren in occasione del suo 80mo anniversario. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 26 aprile 2026.
La mostra, promossa da Crc Innova (ente strumentale di Fondazione Crc-Cassa di Risparmio di Cuneo) ideata e curata dall’associazione culturale Cuadri Ets, celebra il genio creativo di Astrid Lindgren (1907-2002). La scrittrice svedese ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia. Oltre alla sua prolifica produzione letteraria, Lindgren è stata una convinta attivista per i diritti dei bambini e degli animali, difendendo principi di giustizia sociale. I valori che l’autrice considerava essenziali per lo sviluppo dei bambini (l’amore e la lettura) sono al centro della mostra. Attraverso un percorso espositivo che guarda all’esperienza dei più piccoli, l’iniziativa si propone come un invito a riscoprire la bellezza dell’infanzia e il potere dell’immaginazione.
Il progetto nasce da una stretta collaborazione con The Astrid Lindgren Company di Stoccolma, che ha concesso la licenza ufficiale e ha supportato la realizzazione della mostra. L’iniziativa si avvale anche della consulenza scientifica di Samanta K. Milton Knowles, traduttrice di Astrid Lindgren.
Ad arricchire l'esposizione, il progetto di lettura «A spasso con Pippi Calzelunghe», dedicato alle classi quarte e quinte della scuola primaria, per promuovere la lettura come strumento di crescita, libertà e immaginazione, attraverso un classico senza tempo.
La mostra è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Crc e alla collaborazione di numerosi partner, tra cui Ambasciata di Svezia a Roma, Adriano Salani Editore, DeA Planeta e «Paper Play». Si ringraziano inoltre Generali Assicurazione Agenzia Generali di Cuneo, A.C.D.A., Bottero e Tesi Square per il loro prezioso sostegno. La mostra si avvale del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Cuneo e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
Orari dettagliati e la possibilità di prenotare visite guidate per gruppi e scolaresche saranno disponibili sul sito di Crc Innova.