ARTI CONTEMPORANEE

Scampato alla strage che nel 2015 ha decimato la redazione della rivista satirica francese, Luz si è aggiudicato il Fauve d'or per il miglior album dell'anno al Festival di Angoulême raccontando la storia di un quadro del pittore espressionista Otto Mueller esposto dai nazisti nel 1937 alla mostra di «Entartete Kunst» di Monaco    

La Biblioteca Apostolica Vaticana ospita da metà febbraio «En Route», un racconto a più voci sul tema del viaggio affidato al cantante Jovanotti, a Maria Grazia Chiuri (Dior) e all’illustratrice Kristjana S. Williams. Tra mappe e avventurosi resoconti di viaggiatrici vittoriane, per la prima volta è presentato al pubblico il fondo Cesare Poma: 1.200 giornali dalle più remote parti del globo

La più antica casa produttrice di champagne del mondo ha migliorato le strutture per i visitatori nel suo stabilimento aggiungendo un nuovo edificio in cui esporre parte della sua collezione

In attesa della 31ma edizione di Artissima sette dialoghi per scoprire come il pensiero spontaneo e creativo plasmi il mondo

Dal 18 al 21 giugno, tra Napoli e l’isola di Vulcano, la terza edizione di «Volcanic Attitude», festival di cultura contemporanea, con le opere di Riccardo Arena, Loredana Longo, Emilio Messina, Ignazio Mortellaro, Filippo Romano, Shaken Grounds

Il Festival della Bellezza, promosso dalla Regione Veneto, tocca però molti angoli di Italia, da Punta San Vigilio sul lago di Garda al sito di Selinunte, dal teatro Bibiena di Mantova al Cretto di Burri a Gibellina

Articoli precedenti

Per la seconda edizione del festival multidisciplinare di Tolosa, il direttore artistico Alain Guiraudie ha scelto 19 artisti che utilizzano le nuove tecnologie 

Il progetto Digital Fellowship coinvolge artisti, curatori e ricercatori, invitati a indagare il sito ai piedi del Vesuvio per narrazioni e ricerche inedite

Il grande (o grandissimo) formato dei ritratti, negli ultimi quarant’anni, dice Stefano Causa, vive un momento di gloria nelle forme artistiche più diverse

Presentata stamattina al Ministero della Cultura, l'iniziativa destina al progetto vincitore 1 milione di euro. Candidature entro il 30 giugno

Claudio Strinati, storico dell’arte e musicologo, sul libro «Arte e Anarchia» del vicedirettore del Warburg Institute

Mostra altri