Anna Saba Didonato
Leggi i suoi articoliSi inaugura domani Exchiesetta, un nuovo spazio privato destinato all’arte contemporanea, con una mostra dedicata a Emanuel Röhss organizzata in collaborazione con T293 e Carl Kostyal, gallerie di riferimento dell’artista svedese.
Exchiesetta non è uno spazio qualsiasi bensì l’ex chiesa di Santo Stefano, ubicata nel centro storico della cittadina polignanese, il luogo dove negli anni Settanta fu organizzata la prima edizione del Premio Pino Pascali, voluto dai genitori dell’artista da poco scomparso. Dopo qualche edizione del Premio, l’immobile di proprietà della parrocchia di Santa Maria Assunta fu utilizzato per piccoli eventi. Fino a qualche anno fa, quando è entrato nel cono di attenzione del giovane collezionista Carlo Berardi di Rutigliano, residente a Londra, e dell’artista polignanese Giuseppe Teofilo, ideatori e promotori dell’iniziativa.
Dopo aver preso in affitto l’immobile, risalente al XII secolo, e provveduto al restauro triennale, curato dall’architettoAntonella Mari d’intesa con la Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici della Puglia, ecco che nasce Exchiesetta, con i suoi 25 mq espositivi, uno spazio modesto ma, storicamente e architettonicamente, molto suggestivo. Non si tratta di una galleria ma di uno spazio non profit. Le opere esposte rimangono di proprietà delle gallerie di riferimento (in questo caso Carl Kostyal e T293) e dell’artista; le spese di produzione sono sostenute dai galleristi cui si aggiungono i contributi di piccoli sponsor privati, individuati di volta in volta, per far fronte anche all’organizzazione degli eventi.
In occasione della mostra di Röhss, lo spazio di Exchiesetta ospiterà un’installazione inedita composta da 4 sculture e una grande tela, tutte prodotte durante i 2 mesi di residenza dell’artista a Roma per la preparazione della sua prima personale presso T293 (l’inaugurazione è fissata al prossimo 28 marzo). I temi trattati sono gli stessi per entrambe le mostre, con opere «incentrate su alcuni aspetti che caratterizzano le residenze private ad est delle colline hollywoodiane, nel Sud della California. Prendendo spunto dalle peculiarità sia degli interni che degli esterni di questa area, l’artista sfrutta cancelli e recinzioni, talismani e complementi d’arredo come informazioni sostanziali sulla vita di queste figure».
La mostra sarà visitabile fino al 20 maggio.

Emanuel Röhss, Gigi, 2015

L'ex chiesa di Santo Stefano a Polignano a Mare
Altri articoli dell'autore
«Dobbiamo produrre mostre da esportazione»: è l’obiettivo di Eva degl’Innocenti, direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Taranto