Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliPompei (Napoli). Riaperta da oggi tutta la viabilità maggiore della Regio VII a Pompei. Il flusso turistico diretto dal Foro all’Anfiteatro, e viceversa, che da quasi cinque anni a questa parte si è pesantemente riversato su via dell’Abbondanza avrà ora a disposizione anche altri percorsi lungo i quali svilupparsi. Uno di questi è via degli Augustali, un’arteria che partendo dal Foro sbocca su via Stabiana e lungo la quale è possibile visitare alcune belle domus recuperate. Tra queste, la casa di Sirico e la casa dell’Orso ferito.
Nella casa di Sirico, dimora di commercianti nata dall’unione di due abitazioni e con duplice ingresso, uno su via Stabiana e l’altro sul vicolo del Lupanare, sono anche visibili i primi tre calchi approntati da Giuseppe Fiorelli nel febbraio del 1863 grazie alla tecnica, di sua invenzione, del colaggio del gesso liquido negli spazi lasciati dal degrado dei corpi. I tre sventurati pompeiani erano stati rinvenuti nei pressi della casa, nel vicolo in seguito denominato «degli scheletri». Nella domus, dalle ricche pareti affrescate con scene mitologiche raffiguranti Ercole, Bacco, Eroti, Amorini, Achille, Teti e Vulcano, i lavori eseguiti con la supervisione dell’archeologa Anna Maria Mauro, hanno riguardato il rifacimento delle coperture, la sostituzione degli architravi con legno massiccio e il restauro di cocciopesti e pavimenti.
La casa dell’Orso ferito, chiusa da quasi un ventennio, è stata recuperata interamente negli apparati musivi. Il bel mosaico eponimo, con l'orso che tenta di strappare la punta di lancia che lo ha trafitto è stato ripulito ed è ora visibile dall’esterno, protetto da una lastra di vetro infrangibile. L’ingresso alla casa avviene attraverso un varco che conduce direttamente al tablino con pavimento mosaicato.

Il mosaico dell'Orso ferito

I calchi della casa del Sirico

Restauratrici al lavoro sui mosaici della casa dell'Orso ferito

Il direttore generale Osanna mostra i calchi dei pompeiani musealizzati nella casa di Sirico
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas