
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Arte e Collezionismo a Roma
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vademecum Germinale
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Arte e Collezionismo a Roma
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vademecum GerminaleVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Francesca Panzarin
Leggi i suoi articoliDopo l’inaugurazione della nuova sede, da giugno hanno preso il via le attività educative dell’Accademia dei Bambini, la prima proposta della Fondazione Prada dedicata all’infanzia. Curata dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, si propone di far conoscere ai piccoli visitatori il progetto dell’istituzione dal punto di vista spaziale e culturale. L’allestimento è stato progettato con un gruppo di studenti dell’Ecole Superieure d’Architecture de Versailles: uno spazio flessibile, un palcoscenico con elementi asportabili capace di assumere fisionomie diverse. L’Accademia dei Bambini presenta gratuitamente, sabato e domenica, proposte per vivere un’esperienza di gioco, apprendimento e scambio con architetti, pedagoghi, artisti, scienziati e registi.
Altri articoli dell'autore
La strategia e il programma culturale raccontato da Domenico De Maio (Fondazione Milano Cortina 2026): «L’Olimpiade culturale non ha un direttore artistico ma agisce come se fosse un agitatore, sollecitando e coinvolgendo città e territori»