Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcuni libri danneggiati nel 2023 dall’alluvione in Romagna

Image

Alcuni libri danneggiati nel 2023 dall’alluvione in Romagna

Prosegue il recupero dei volumi (anche antichi) danneggiati dall’alluvione del 2023 in Romagna

Libri e documenti d’archivio sono stati trasferiti dai depositi refrigerati della Orogel di Cesena a nuovi container frigoriferi, nell’attesa di poter inviare progressivamente questo materiale a specialisti del restauro

Continuano i lavori di restauro dei materiali archivistici e bibliografici danneggiati nel corso dell’alluvione del 2023 in Romagna. Qualche giorno fa è stato effettuato il trasferimento dei volumi e dei documenti, tra cui quelli antichi del Seminario vescovile di Forlì, particolarmente danneggiati, dai depositi refrigerati messi a disposizione dalla ditta Orogel di Cesena (specializzata nella commercializzazione di alimenti surgelati) a nuovi container frigoriferi preparati dagli enti proprietari e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna.

Questi libri e documenti, salvati all’epoca dalla melma e messi in sicurezza per la disponibilità e il know-how dell’azienda cesenate, sono ora conservati in spazi concepiti per effettuare più efficacemente le prossime fasi di recupero.

Secondo la Soprintendenza competente, la sinergia con Orogel è stata determinante, sia nei giorni dell’alluvione, sia nei mesi successivi, nei quali l’azienda ha custodito i beni a titolo gratuito, circostanza che ha consentito di guadagnare tempo prezioso per realizzare soluzioni più strutturate.

La soprintendente Elena Stefani sottolinea che il trasferimento in sé costituisce l’inizio di una fase nuova: il fatto di poter contare su container frigoriferi appositamente realizzati e gestiti direttamente dagli enti permetterà, infatti, una pianificazione più razionale degli interventi.

In questi due anni, la Soprintendenza ha costantemente tenuto sotto controllo la condizione di questi oggetti, dando anche il nulla osta agli interventi «di primo soccorso», in stretto contatto con laboratori specializzati di livello nazionale, come la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Prossimamente si procederà con un invio progressivo di volumi e documenti a specialisti del restauro, con lo scopo di recuperare e restituire alla comunità un patrimonio storico e identitario che l’alluvione aveva drammaticamente danneggiato.

Roberto Mercuzio, 24 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Maestro tiene nell’ente milanese un’«Italian Opera Academy» (aperta al pubblico) a 9 giovani direttori d’orchestra e a 4 maestri collaboratori al pianoforte, con l’Orchestra Giovanile Cherubini e il Coro della Cattedrale di Siena. Il giorno finale si terrà il concerto

Lo schema di convenzione tra Roma Capitale, Dipartimento dei Vigili del Fuoco e MiC definisce ruoli e responsabilità nelle operazioni per la realizzazione delle opere necessarie

L’imponente scultura è stata restaurata nell’ambito di «Restituzioni», il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni

Il convegno è promosso dall’Accademia Carrara e dall’Associazione Giovanni Secco Suardo per onorare e valorizzare il lascito scientifico della studiosa fiorentina

Prosegue il recupero dei volumi (anche antichi) danneggiati dall’alluvione del 2023 in Romagna | Roberto Mercuzio

Prosegue il recupero dei volumi (anche antichi) danneggiati dall’alluvione del 2023 in Romagna | Roberto Mercuzio