Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ROBERTO MERCUZIO
L’intervento sarà presentato il 21 novembre nella Basilica di S. Sebastiano a Biella, il luogo dove il dipinto è conservato
A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico
Lo ha scoperto una missione archeologica italo-ispano-tunisina condiretta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. La zona era un distretto olivicolo di eccellenza
Ha aperto ad Avigliana, in bassa Val di Susa, il Museo Italiano della Cultura Pop, una collezione di oltre mille pezzi, tra «action figure», vinili, stampe d’epoca e ogni tipo di cimelio
È tutto ciò che resta del vasto complesso monastico dell’Abbazia di San Salvatore a Giugnano, nel comune di Roccastrada
Il piano è ripartito tra due piani gestionali: il primo dedicato all’assistenza ai siti italiani sotto tutela dell’Unesco (1,9 milioni euro), il secondo agli interventi di valorizzazione dei siti Unesco (1.7)
Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione
Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)
Articoli precedenti
Il rinvenimento è stato effettuato nei Paesi Bassi, in una collezione privata di arte della prima metà del Novecento
Secondo l’Unesco, almeno 114 siti di rilevanza culturale nella Striscia sono stati danneggiati o distrutti in due anni di conflitto. Il caso degli interventi conservativi di Intiqal (diramazione di Première Urgence Internationale)
Le risorse sono destinate a musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore o non profit, con entrate annue non superiori a 50mila euro
Acquistato dalle Gallerie degli Uffizi presso la galleria Robilant+Voena, è ora la seconda opera del maestro lombardo conservata nel museo, dopo il «Ragazzo con cesta di pesci e granseole»
Si smontano i ponteggi per la pausa invernale, in tempo per le celebrazioni per i 2.050 anni dalla fondazione (25 a.C.) di Augusta Praetoria. I lavori riprenderanno in primavera
Le origini dello storico edificio calabrese potrebbero risalire al XIII secolo, ma è più probabile che sia stato edificato dalla famiglia Ruffo nel XIV secolo
Con l’occasione verrà presentato il database digitale dei musei statali 1996-2024 creato da MondoMostre
L’11 novembre questo intervento sarà presentato in loco, insieme con la pubblicazione di un saggio che ripercorre la storia della chiesa barese e il suo progetto di recupero















