Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliTra i primi ricordi che Paolo Matthiae (1940) serba vividi nella sua memoria vi sono quelli degli anni universitari a Roma quando nel 1957, spinto dalla passione per l’Egittologia, decide di iscriversi alla Sapienza. L’incontro con i grandi maestri dell’orientalistica come Giorgio Levi Della Vida e con i compagni, amici e futuri colleghi come Mario Liverani, si rivela determinante nella scelta di indirizzare gli studi verso il Vicino Oriente antico, allora ancora da esplorare, e di laurearsi con Sabatino Moscati sull’arte della Siria del II millennio a.C., oggetto della sua prima pubblicazione nel 1962.
È questo l’incipit del suo ultimo libro, Senza veli, che rievoca «frammenti di ricordi», di quell’esperienza di vita e di lavoro insieme, di passione e scavi tra difficoltà, soddisfazioni e delusioni, coronata dall’eccezionale scoperta di Ebla, in Siria, l’antica città del Bronzo, da lui scavata ogni estate e ininterrottamente dal 1964 al 2010. Ad Aleppo, durante un primo breve soggiorno nel 1962, è fatale l’incontro nei magazzini del Museo Archeologico con un bacino a due vasche in basalto proveniente da un tell a 50 km dalla città. È proprio questo singolare reperto a dargli l’intuizione di avviare le ricerche proprio su quella collina nel villaggio di Mardikh. I primi tempi, per raggiungerla, Matthiae ogni giorno faceva la spola da Aleppo, dallo storico Hotel Baron, tappa di personaggi illustri come Lawrence d’Arabia e archeologi come Claude F.A. Schaeffer e André Parrot, scopritori di Ugarit e dell’antica Mari.
In seguito, la casa della Missione, soprannominata «il moderno palazzo reale di Ebla», diventa la sede di tutte le attività di studio e catalogazione dei materiali, luogo di ritrovo e scambio di idee per studiosi di ogni parte del mondo, studenti che s’impratichivano sullo scavo e operai che vi lavoravano e con i quali l’archeologo aveva stretto rapporti di stima reciproca. A segnare la svolta epocale, le migliaia di tavolette cuneiformi del Palazzo Reale G e degli Archivi Reali trovate nel 1975, seguite da tanti altri rinvenimenti, templi, palazzi e abitazioni a testimonianza del lungo periodo della città fino alla sua distruzione nel 1600 a.C. Il libro è piacevole da leggere e offre uno sguardo sull’archeologia e i metodi di indagine di allora. Ne emerge la rievocazione di un mondo che sembra lontano ma che in fondo non è così distante, il cui epilogo è noto per lo scoppio della guerra civile che nel marzo 2011 ha portato alla distruzione del patrimonio culturale siriano e della stessa Ebla che, scrive l’autore nell’ultima pagina, «ha ancora molto da rivelare nei settori e negli strati intatti dell’antica città dove la barbarie qaedista certamente non è arrivata nella sua opera di devastazione».
Senza veli. Ricordi dell’archeologo che scoprì Ebla
di Paolo Matthiae, 168 pp., 21 ill. b/n, il Mulino, Bologna 2024, € 17
Altri articoli dell'autore
Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive
I manufatti del III secolo a.C., sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Tpc, saranno probabilmente custoditi nel Museo Archeologico Regionale di Aidone
Dopo 200 anni dieci capolavori della collezione Panitteri, acquistata nel 1824 dall’allora principe di Baviera Ludwig I, sono esposti nel Museo Archeologico «Pietro Griffo»
Al via le celebrazioni del bicentenario dell’istituzione torinese, con la riapertura in piena luce della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya, accessibile gratuitamente