Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliUna scultura di Auguste Rodin (1840–1917), maestro indiscusso della scultura moderna, andata in asta per la prima volta su Catawiki, «Glaucus» un bronzo patinato di intensa suggestione, raro e ricco di storia, è stata aggiudicata per 12mila euro (l'asta si è conclusa l’8 novembre). Il titolo dell’opera rimanda al termine greco γλαυκός (glaukós), che significa «azzurro-verde», «splendente»: un richiamo diretto al mare, elemento cardine del mito che la scultura evoca. La plastica rappresenta infatti il pescatore mortale trasformato in divinità marina, travolto dall’amore per la ninfa Scilla, a sua volta mutata in mostro da una maga gelosa. Una metamorfosi che Rodin traduce in forma plastica con magistrale sensibilità.
«Glaucus» di August Rodin
Alta 19,5 centimetri, la scultura rivela tutta la potenza emotiva e la profondità psicologica tipiche del linguaggio rodiniano. Le superfici, animate da una luce vibrante e da un movimento interno quasi liquido, sembrano vive. Il bronzo scuro, con la sua patina iridescente, amplifica il senso di tensione e fusione tra i corpi, tra la materia e l’anima.
Auguste Rodin, nato a Parigi nel 1840, con opere come «Il Pensatore», «Il Bacio» e «La porta dell’inferno», ha infranto i canoni accademici dell’Ottocento, introducendo nella materia la vibrazione del sentimento e dell’imperfezione umana. La sua arte, fatta di corpi incompiuti, superfici irregolari e gesti intensi, ha inaugurato un nuovo modo di intendere la bellezza: non più ideale, ma profondamente vera, viva, emotiva.
In «Glaucus», Rodin continua questa rivoluzione: il mito classico diventa pretesto per un’indagine universale sulla passione, la metamorfosi e il tormento umano. Questa particolare edizione, numerata No. 8, reca la firma “A. Rodin” sulla base e fa parte di una serie ufficiale riconosciuta dal Governo francese e dal Musée Rodin, che ne attesta l’autenticità e la provenienza prestigiosa. Un’occasione straordinaria, dunque, per chi si è aggiudicato il lavoro del genio francese.
Altri articoli dell'autore
I gioielli della famiglia americana approdano all’asta di Phillips, dove la nostalgia della Belle Époque incontra il mercato contemporaneo, inclusa la nuova formula di Priority Bidding
Dopo vent’anni di attività, la galleria apre in Emilia la sua prima sede internazionale, consolidando il dialogo con la scena artistica italiana
Tra i cabaret di Montmartre e gli atelier di Montparnasse, la mostra pisana «Toulouse-Lautrec et les Amis» racconta la nascita dell’arte moderna attraverso opere mai esposte prima in Italia
La foto con gli occhi chiusi e il fulmine sul volto della rockstar americana entra nella storia delle aste come la copertina di album più preziosa di sempre.



