Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La testa di marmo di Maurizio Cattelan

Image

La testa di marmo di Maurizio Cattelan

Quella faccia di marmo di Cattelan

Non potendo andare di persone a ritirare il premio di Best Communicator conferitogli da Marmomac a Verona, l’artista ha mandato un simulacro scolpito da un robot a Carrara

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

«Sono sinceramente lusingato. Non potendo essere lì di persona, ho deciso di mandare la mia testa scolpita da un robot. Mi sembra il modo più comodo per essere presente senza fare un discorso troppo lungo. Ringrazio la giuria, il pubblico e anche il robot che in questo momento mi sta letteralmente dando forma. Spero che questa testa trovi un bel posto in fiera, magari vicino al bar, così potete parlare direttamente con lei se avete domande. Io, intanto, mi prendo il merito».

 Con la consueta ironia Maurizio Cattelan ha risposto così, con una performance virtuale, coordinando da New York la realizzazione di una scultura che rappresenta la sua testa in marmo di Carrara, per prendere parte virtualmente alla cerimonia con cui la fiera veronese del marmo Marmomac lo ha insignito del premio Best Communicator. La scultura è stata scolpita nel laboratorio di Carrara che realizza tutte le sue sculture con un robot modello One S di Robotor di Litix. In marmo di Carrara sono anche due opere esposte nell’ambito della mostra «Seasons» in corso a Bergamo fino al 26 ottobre. 

La giuria composta da Silvia Nani, design editor del «Corriere della Sera», Manuela Mimosa Ravasio, firma de «la Repubblica», Alessandro Mauro Rossi, direttore di «Forbes» Italia e Aurelio Chinellato, professore di Exhibition Design dello Iusve, ha scelto Cattelan per «la straordinaria sinergia tra intuizione artistica e tecnologia robotica avanzata», si legge tra l’altro nella motivazione, oltre all’architetto altoatesino Hannes Peer, definito «l’apostolo del marmo» e Paolo Stella, lifestyle influencer e direttore creativo di @suonarestella. 

Menzione speciale anniversary per Yuri Ancarani, che ha presentato alla 67ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il cortometraggio «Il Capo» realizzato interamente nelle cave di Gemeg. Info: marmomac.com.

 

Camilla Bertoni, 26 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il direttore dei lavori Ugo Soragni sta valutando la possibilità di lasciare la scultura di Donatello nell’edificio in cui è stata trasferita per portare a termine le indagini diagnostiche ed eseguire il restauro sostenuto da Save Venice e Friends of Florence

Al Centro Culturale Candiani di Mestre l’opera dell’artista norvegese diventa una guida per ripercorrere tutto il ’900 fino alla contemporaneità

Nel Museo Civico l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano a confronto con i suoi contemporanei 

Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno

Quella faccia di marmo di Cattelan | Camilla Bertoni

Quella faccia di marmo di Cattelan | Camilla Bertoni