Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CAMILLA BERTONI
A Palazzo Ducale sono illustrate le relazioni e le reciproche influenze tra la pittura cretese e quella veneziana tra il XV e il XVII secolo
Nella sede veneziana della galleria Tommaso Calabro una mostra celebra l’artista statunitense con una quarantina di opere da collezioni private
Al Museion la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alle relazioni tra Graffitismo e arti contemporanee, in una cronologia della pittura a spruzzo che ha il suo punto di partenza negli anni Cinquanta
È stato presentato oggi, 14 marzo, il progetto «Terrae acquae», concepito da un team interdisciplinare di architetti, paesaggisti, antropologi e biologi
Nel Kunst Meran Merano Arte l’artista nigeriana racconta «un pezzo di Europa la cui storia non è solo “bianca”»
Il Museo Gypsotheca accosta la «Testa di Teseo» con il modellino del gruppo scultoreo e il calco della sua versione finale
In piazzetta San Marco gli scavi sostenuti e finanziati dal Ministero della Cultura continuano a restituire strutture e porzioni murarie risalenti all’Alto Medioevo
Due mostre forniscono un ritratto di Luigi Ferro, le cui opere costituirono il nucleo iniziale della raccolta del museo trentino, e il primo omaggio alla futura donazione di Vincenzo Paolillo, che colmerà alcuni vuoti
Articoli precedenti
Grazie alla tecnologia degli schermi di nuova progettazione rivivono foto storiche, molte delle quali inedite, per attivare la riflessione su un periodo storico molto complesso. In mostra anche alcuni capolavori dalle raccolte dell’istituzione veronese
A Venezia le opere dei due protagonisti del Novecento dialogano nei due piani nobili di Palazzo Franchetti
Un allestimento ospitato in due sedi a Torino (Gallerie d’Italia e Ghiacciaie settecentesche di Porta Palazzo), dal 5 al 30 marzo, si sposterà poi in altre città italiane e all’estero
L’artista partenopeo tocca temi come il silenzio, la lentezza e l’intimità nel creare un percorso permeato da un senso d’attesa, tanto cari a Atiografia, la galleria in provincia di Vicenza che accoglie la sua prossima personale
Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia
Nella Galleria Harry Bertoia sono allestite, al contempo, due mostre: una dedicata al fotografo neorealista che amò sperimentare con il mezzo, l’altra al francese che tentò di «catturare lo spirito di una Nazione attraverso le immagini»
Nell’ambito del programma di recupero del patrimonio del Paese che Intesa Sanpaolo porta meritoriamente avanti da 36 anni, lo spettacolare gesso di Canova, sezionato in pezzi dopo i danni dei bombardamenti, verrà restaurato e riesposto nella sua interezza
Alla Biennale di Architettura previste oltre 750 partecipazioni individuali e di organizzazioni (dagli architetti ai matematici, dai cuochi agli agricoltori), e 66 nazionali, comprese quattro new entry: Repubblica dell’Azerbaigian, Sultanato dell’Oman, Qatar e Togo