Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

CAMILLA BERTONI

Alla Collezione Peggy Guggenheim la prima personale mai realizzata in ambito museale esclusivamente dedicata alla parte meno nota ma essenziale della produzione dell’artista universalmente noto per i «tagli» 

Nell'anno del trentennale di Trieste Contemporanea, la seconda tappa del progetto dell’artista tedesca sulla fotografa protagonista dell’avanguardia negli anni Venti

Tra gli altri arredi preziosi, la Chiesa di San Fermo Maggiore racchiude un raro soffitto ligneo a carena di nave rovesciata. Una pubblicazione racconta la storia dell’edificio e dell’intervento

Nel Museo Nivola di Orani opere storiche accanto a lavori recenti realizzati durante la residenza dell’artista in Sardegna

Non potendo andare di persone a ritirare il premio di Best Communicator conferitogli da Marmomac a Verona, l’artista ha mandato un simulacro scolpito da un robot a Carrara

Editori indipendenti internazionali, una proposta che spazia tra arte contemporanea, grafica, fotografia, design, illustrazione, cinema, musica e un denso programma di incontri al centro dell’appuntamento sull’editoria visiva nella città che si candida a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027 

Dal primo dicembre a guidare l’istituzione, nata nel 1987 e dal 2001 nella sede disegnata da Mario Botta, sarà la storica dell’arte romana. Succede a Diego Ferretti

Il poco noto e misterioso artista bresciano offre alle Gallerie dell’Accademia l’occasione di riaccendere i riflettori sulla «ricca stagione artistica veneziana del medio Seicento dopo la grande rassegna del 1959»

Articoli precedenti

Lo scambio di opere rientra nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Parco Archeologico del Colosseo di Roma e i Musei Civici della città veneta

A cinquant’anni dall’ultima esposizione, torna visibile a Ca’ Rezzonico, dopo il restauro, l’album con 80 disegni dei maggiori artisti del Neoclassicismo, da Camuccini a Canova e Hayez 

PREMIUM

L’ex soprintendente Vincenzo Tiné ripercorre la grande campagna diagnostica che ha decretato necessario intervenire sul celebre monumento di Donatello di fronte alla Basilica del Santo a Padova. Pe terminare le analisi ed eseguire il restauro l’opera per cinque mesi verrà trasferita, si auspica al più presto, nel Museo Boito 

Una scoperta che cambia la conoscenza del territorio: gli scavi eseguiti dagli archeologi hanno restituito 199 tombe che testimoniano una frequentazione del sito nel veronese dall'epoca preistorica fino alla soglia dell'età dei Comuni

Nell’ex struttura di produzione energetica di Dro (Tn) una collettiva e un intenso live program tra performance, workshop e incontri

PREMIUM

Da Treviso a Belluno, dal Parco del Sile alle Dolomiti, da Castelfranco Veneto a Possagno e fino a Vittorio Veneto alla scoperta dei luoghi e delle opere dei grandi maestri dell’arte veneta (anche grazie a mostre, conferenze, visite guidate...)

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

PREMIUM

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Mostra altri