Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CAMILLA BERTONI
Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno
Giovani artisti e gallerie emergenti invadono la XX edizione della fiera con proposte ibride e sperimentali: il confronto tra maestri e nuovi talenti si fa prassi, mentre la manifestazione registra un cambiamento profondo nel sistema dell’arte
Da palazzi dimenticati a rive attraversate, la XX edizione intreccia arte e memoria, pace e conflitto, generazioni e geografie, restituendo voce agli spazi della città
Alla Biblioteca Capitolare di Verona, parole e immagini si intrecciano tra memoria, ferite e interpretazione: una mostra curata da Marta Cereda tra gli eventi collaterali di ArtVerona
Arte, maternità e spiritualità in un tempo frammentato: ad Arzignano una mostra indaga la nascita come atto intimo e collettivo, tra memoria ancestrale e visione contemporanea
Tra «freddo» e «caldo», emergenti e maestri, prende forma un’edizione corale che celebra i vent’anni della fiera con nuove visioni, confronti e contaminazioni
Alla Collezione Peggy Guggenheim la prima personale mai realizzata in ambito museale esclusivamente dedicata alla parte meno nota ma essenziale della produzione dell’artista universalmente noto per i «tagli»
Nell'anno del trentennale di Trieste Contemporanea, la seconda tappa del progetto dell’artista tedesca sulla fotografa protagonista dell’avanguardia negli anni Venti
Articoli precedenti
Tra gli altri arredi preziosi, la Chiesa di San Fermo Maggiore racchiude un raro soffitto ligneo a carena di nave rovesciata. Una pubblicazione racconta la storia dell’edificio e dell’intervento
Nel Museo Nivola di Orani opere storiche accanto a lavori recenti realizzati durante la residenza dell’artista in Sardegna
Non potendo andare di persone a ritirare il premio di Best Communicator conferitogli da Marmomac a Verona, l’artista ha mandato un simulacro scolpito da un robot a Carrara
Editori indipendenti internazionali, una proposta che spazia tra arte contemporanea, grafica, fotografia, design, illustrazione, cinema, musica e un denso programma di incontri al centro dell’appuntamento sull’editoria visiva nella città che si candida a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027
Dal primo dicembre a guidare l’istituzione, nata nel 1987 e dal 2001 nella sede disegnata da Mario Botta, sarà la storica dell’arte romana. Succede a Diego Ferretti
Il poco noto e misterioso artista bresciano offre alle Gallerie dell’Accademia l’occasione di riaccendere i riflettori sulla «ricca stagione artistica veneziana del medio Seicento dopo la grande rassegna del 1959»
Lo scambio di opere rientra nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Parco Archeologico del Colosseo di Roma e i Musei Civici della città veneta
A cinquant’anni dall’ultima esposizione, torna visibile a Ca’ Rezzonico, dopo il restauro, l’album con 80 disegni dei maggiori artisti del Neoclassicismo, da Camuccini a Canova e Hayez