Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CAMILLA BERTONI
Alle 55 opere provenienti dalla donazione di Isabella Hübsch, vedova di Roberto Bassi Rathgeb, si aggiungono i lavori recentemente donati dall’ambasciatore Ugo Gabriele de Mohr
L’M9-Museo del ’900 ospita una mostra, premiata con la medaglia d’oro dal presidente Mattarella, che riunisce una selezione delle opere donate ai Musei Civici di Savona
Libri, migrazioni, memoria e omaggi agli artisti storici segnano il nuovo esordio veneziano della galleria
Ca’ Pesaro, a Venezia, ospita la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista inglese, che da sempre riflette sul tema della guerra
Con un lavoro senza precedenti i duecento pezzi del corpo sono stati rimontati nell’ambito del programma «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo. Il capolavoro figurerà nella mostra sul Neoclassicismo
In attesa della futura trasformazione di Palazzo Soranzo Novello, 23 artisti affrontano il tema del «doppio», che risuona anche della storia della settecentesca architettura
Il Museo di Santa Caterina è l’unica tappa europea della mostra di capolavori assicurati per un miliardo di euro
Nell’istituzione di Bolzano sono esposte le torce della collezione di Olympic Aid and Sport Promotion Project, una delle più ampie al mondo, che spazia dal 1936 ad oggi
Articoli precedenti
La donazione di due suoi dipinti a Ca’ Pesaro, che colma così una lacuna nella sua collezione, è l’occasione per una grande mostra dedicata a uno dei protagonisti del ’900 italiano, nel centenario della nascita
Il direttore dei lavori Ugo Soragni sta valutando la possibilità di lasciare la scultura di Donatello nell’edificio in cui è stata trasferita per portare a termine le indagini diagnostiche ed eseguire il restauro sostenuto da Save Venice e Friends of Florence
Al Centro Culturale Candiani di Mestre l’opera dell’artista norvegese diventa una guida per ripercorrere tutto il ’900 fino alla contemporaneità
Nel Museo Civico l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano a confronto con i suoi contemporanei
Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno
Giovani artisti e gallerie emergenti invadono la XX edizione della fiera con proposte ibride e sperimentali: il confronto tra maestri e nuovi talenti si fa prassi, mentre la manifestazione registra un cambiamento profondo nel sistema dell’arte
Da palazzi dimenticati a rive attraversate, la XX edizione intreccia arte e memoria, pace e conflitto, generazioni e geografie, restituendo voce agli spazi della città
Alla Biblioteca Capitolare di Verona, parole e immagini si intrecciano tra memoria, ferite e interpretazione: una mostra curata da Marta Cereda tra gli eventi collaterali di ArtVerona














