Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CAMILLA BERTONI
In occasione del 73mo Trentino Film Festival il Muse e il Mart espongono una sessantina di grandi e grandissimi scatti del fotografo brasiliano
È stato presentato oggi, 9 aprile, il progetto «Opera aperta» nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice: «un laboratorio attivo di intelligenza umana e comunitaria che mette in comune ragione e affetto»
Nel quadro della valorizzazione della collezione Intesa Sanpaolo, a Palazzo Leoni Montanari quattro illustratori sono stati chiamati a reinterpretare altrettanti vasi decorati con le vicende di quattro eroi
Il Castello del Buonconsiglio ospita la prima retrospettiva di un artista «sottovalutato e bistrattato, il suo catalogo è stato inflazionato con copie e derivazioni, innescando una percezione in diminutivo delle sue capacità a favore di Ceruti»
Scavi subacquei dell’Università Ca’ Foscari hanno restituito un «ostrarium» con 300 gusci dei pregiati molluschi e frammenti di affreschi e marmi ai quali il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue dedica una mostra
Nel centenario della nascita del Realismo magico l’artista olandese, «una novità per l’Italia», è esposto nelle stanze del Mart accanto al pittore italiano
Nella propria sede veneziana, la Pinault Collection ha data carta bianca all’artista calabrese, le cui opere, realizzate con un variegato ventaglio di tecniche, popolano spazi fisici e immaginari
Un nuovo contributo del MiC permetterà il restauro, la copertura degli scavi e i percorsi di visita della villa romana tardoantica in provincia di Verona
Articoli precedenti
A Punta della Dogana, una cinquantina di sculture e un centinaio di disegni nella più ampia antologica in Italia dell’artista tedesco, «un precursore di molte generazioni di artisti che sono ritornati alla figura e alla scultura»
A Palazzo Ducale sono illustrate le relazioni e le reciproche influenze tra la pittura cretese e quella veneziana tra il XV e il XVII secolo
Nella sede veneziana della galleria Tommaso Calabro una mostra celebra l’artista statunitense con una quarantina di opere da collezioni private
Al Museion la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alle relazioni tra Graffitismo e arti contemporanee, in una cronologia della pittura a spruzzo che ha il suo punto di partenza negli anni Cinquanta
È stato presentato oggi, 14 marzo, il progetto «Terrae acquae», concepito da un team interdisciplinare di architetti, paesaggisti, antropologi e biologi
Nel Kunst Meran Merano Arte l’artista nigeriana racconta «un pezzo di Europa la cui storia non è solo “bianca”»
Il Museo Gypsotheca accosta la «Testa di Teseo» con il modellino del gruppo scultoreo e il calco della sua versione finale
In piazzetta San Marco gli scavi sostenuti e finanziati dal Ministero della Cultura continuano a restituire strutture e porzioni murarie risalenti all’Alto Medioevo