Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Raffaello più problematico di quel che sembra

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Sarà anche «universale», come lo celebrava Scripta Maneant nel 2010 nella collana dedicata ai giganti del Rinascimento, ma Raffaello è tutt’altro che privo di problemi critici. Oggi la stessa casa editrice ha estrapolato il saggio di Claudio Strinati che, rivisitato, è diventato più che un’approfondita narrazione dei 37 anni di vita dell’artista (1483-1520). La monografia lo segue dalla nascita a Urbino fino alla morte, sulla quale aleggiano misteri e pettegolezzi. Strinati affronta problemi e proposte, vecchi e nuovi: dagli esordi con le «Nozze mistiche di santa Caterina», prima tavola firmata, alla «Madonna del libro» su tondo di pergamena, molto vicina alla «Madonna Connestabile», un autoritratto a matita, un ritratto di Lorenzo de’ Medici, una versione non nota del «San Giovannino nel deserto» e altro. Di certo i suoi ultimi cinque anni sono un enigma, alcuni studiosi hanno persino dubitato della piena autografia della «Fornarina». Lui quasi non dipingeva più eppure non mancano opere firmate: dietro quella luminosità che tutti conosciamo, Strinati tratteggia un artista ben più problematico, in cui ciò che appare non è così chiaro come sembra. Bellissimo l’apparato iconografico.

Raffaello
di Claudio Strinati
360 pp., 340 ill. col.
Scripta Maneant
Reggio Emilia, 2016
€ 85,00

Federico Castelli Gattinara, 01 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Raffaello più problematico di quel che sembra | Federico Castelli Gattinara

Raffaello più problematico di quel che sembra | Federico Castelli Gattinara