Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un momento della cerimonia di restituzione dei reperti sequestrati

Foto: Ansa

Image

Un momento della cerimonia di restituzione dei reperti sequestrati

Foto: Ansa

Restituiti dai Carabinieri a due Soprintendenze 98 reperti databili tra il VII e il III secolo a.C.

Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza

98 reperti archeologici, prodotti dalle civiltà etrusca, dauno-apula e sannitico-campana sono stati restituiti dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Firenze alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, e a quella di Pisa e Livorno. Ne dà notizia un articolo pubblicato sul sito dell’Agenzia Ansa.

Gli oggetti sono stati rinvenuti in un’abitazione privata, in seguito a un’indagine della procura di Pisa; erano appartenuti a una persona deceduta, e sono stati sequestrati perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza.

Ben 44 manufatti sono riferibili a produzioni daune e magno-greche provenienti da contesti tombali e votivi databili tra il VII e il III secolo a.C. Questi sono stati restituiti alla Soprintendenza di Barletta-Andria-Trani e Foggia, competente per l’area di provenienza dei beni provento di scavi clandestini.

«Il valore storico-archeologico dei reperti attribuibili alle produzioni daunie e magno-greche è correlato alla eccezionale qualità ed unicità degli esemplari», spiega una nota dell’Arma.

 I restanti reperti, sempre di pregevole fattura e stato di conservazione, sono stati restituiti alla Soprintendenza per le province di Pisa e Livorno.

Redazione, 18 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella storica galleria di via Andrea Doria, l’amore per l’arte veniva tramandato da quattro generazioni

Si abbassa il sipario sulla storica galleria, che ha contribuito a lanciare artisti come Bruce Nauman, Richard Long, Francesco Clemente e molti altri, accompagnandoli verso la fama internazionale

Il mondo culturale francese si mobilita contro un emendamento alla Legge di bilancio 2026 che trasformerebbe l’imposta sul patrimonio immobiliare in «imposta sul patrimonio improduttivo», includendo i beni da collezione e gli oggetti d’arte, finora esenti

 

 

 

276 mercanti compongono una fiera che non ha eguali nella presentazione di opere di altissimo valore storico artistico

Restituiti dai Carabinieri a due Soprintendenze 98 reperti databili tra il VII e il III secolo a.C. | Redazione

Restituiti dai Carabinieri a due Soprintendenze 98 reperti databili tra il VII e il III secolo a.C. | Redazione