Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliNel borgo medievale di Giano dell’Umbria (Pg) ha riaperto dopo anni la Chiesa di San Francesco, di proprietà comunale e non destinata al culto. Racconta Florian Castiglione, il direttore dei lavori condotti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (Gianluca Delogu come responsabile del procedimento unico): «Una decina di anni fa la Soprintendenza era intervenuta per il consolidamento strutturale e l’impianto di riscaldamento. Dopo quei lavori solo parte degli arredi era stato riportato nella chiesa in quanto i locali dietro il presbiterio erano in stato di abbandono e l’area del coro alle spalle dell’altare maggiore aveva macchie di intonaco cementizio sulle pareti».
Edificio del secondo ’200 a navata unica a ridosso delle mura con affreschi trecenteschi sul modello giottesco, San Francesco ha subito pesanti rifacimenti nel ’600 e a inizio ’900. «Due anni fa con 109mila euro del Ministero sono stati avviati i lavori, prosegue Castiglione. Abbiamo ritrovato la pittura originale dei costoloni della volta e della sagrestia, rimontato il coro ligneo settecentesco in modo da lasciare visibile la parete di fondo con gli affreschi, risolto i problemi di umidità sul transetto di sinistra e quelli di infiltrazione dal marciapiede esterno, riparato la copertura del transetto di destra, restaurato e ricollocato nella posizione originaria le tele, consolidato la cantoria lignea».
Altri articoli dell'autore
A oltre otto anni dal sisma che ha devastato il Centro Italia, nel borgo marchigiano sta per partire la ricostruzione di una cinquantina di case. Verrà adottato un procedimento inedito per ridar vita all’abitato «in modo autentico ma non identico»
Durante un processo di digitalizzazione del proprio patrimonio, la Fondazione fiorentina ha trovato nei propri archivi negativi di grande formato che ritraggono opere d’arte, vedute di città come Roma e Firenze, edifici storici
L’architetto Renata Picone vorrebbe riprendere il percorso sopraelevato (e mai realizzato) della città vesuviana progettato da Amedeo Maiuri nel 1944, all’interno di un progetto di mobilità sostenibile che coinvolge anche i siti limitrofi
La Soprintendente speciale per le aree del sisma sottolinea quanto è importante il valore storico artistico, ma anche devozionale e identitario, dei beni ancora feriti otto anni dopo il terremoto