Luana De Micco
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Dopo l’incendio dell’aprile 2019 che ha parzialmente distrutto la Cattedrale di Notre-Dame, gli archeologi dell’Inrap, l’Institut national des recherches archéologiques préventives, avevano avuto l’opportunità straordinaria, nel 2022, di portare avanti una campagna di scavi sul cantiere di restauro dentro e fuori la chiesa.
A distanza di due anni, il mistero del sarcofago del «cavaliere», che era stato rinvenuto all’epoca sul sito, potrebbe essere stato risolto: secondo gli esperti, contiene le spoglie del poeta Joachim du Bellay, cofondatore della scuola letteraria Pléiade, morto nel 1560, a 38 anni. Nel corso degli scavi l’Inrap ha rinvenuto un ampio spazio funerario dentro la Cattedrale, con un centinaio di sepolture e fosse con i corpi avvolti nei sudari o deposti in sarcofagi di legno. È all’incrocio del transetto, dove poi è stato montato il ponteggio di 700 tonnellate necessario per ricostruire la guglia di Viollet-le-Duc, bruciata nel rogo, che si sono fatte le scoperte più interessanti: due sarcofagi di piombo, molto ben conservati, il cui materiale di qualità e la collocazione, proprio al centro della chiesa, avevano subito fatto ipotizzare di aver trovato le spoglie di personalità importanti.
Uno dei defunti è stato identificato senza difficoltà anche grazie a un’epigrafe: si tratta di un alto dignitario della Chiesa, Antoine de la Porte, canonico di Notre-Dame e ricco mecenate, morto nel 1710 a 83 anni. Per scoprire l’identità del secondo erano necessarie analisi accurate, affidate all’Istituto di medicina legale del Policlinico di Tolosa, i cui risultati sono stati pubblicati a settembre nel primo bilancio degli scavi dell’Inrap. È emerso che le spoglie appartenevano a un giovane uomo, malato di tubercolosi ossea, con una deformazione dell’osso del bacino tipica di chi cavalca molto. Il cranio segato e lo sterno fratturato dimostravano poi che il corpo era stato sottoposto ad autopsia prima di essere imbalsamato. Questi elementi hanno condotto i medici all’ipotesi giudicata «solida» di aver trovato lo scheletro di du Bellay, che era affetto da grave tubercolosi e fu un cavaliere provetto. È noto che lo zio di Joachim, il cardinale Jean du Bellay, volle farlo inumare a Notre-Dame, nella Cappella Saint-Crépin, ma la sua tomba non era mai stata ritrovata.
Gli scavi hanno permesso di rivelare diversi altri segreti di Notre-Dame. Per la prima volta è stato possibile osservare le fondamenta massicce che sostengono le torri e i pilastri, retti da traversi. Sono stati identificati i resti di un edificio carolingio precedente alla costruzione della chiesa e portati alla luce più di mille frammenti del jubé di Notre-Dame, il tramezzo di pietra tra coro e navata costruito intorno al 1230 e demolito alla Rivoluzione. Più di 700 di questi frammenti scultorei, che rappresentano personaggi, decori vegetali o elementi architettonici, conservano le policromie delle origini e fino al 16 marzo 2025 sono in mostra al Musée de Cluny.
Altri articoli dell'autore
Nell’estate 1944 due membri delle SS immortalarono le giornate ad Auschwitz, riunendo gli scatti in un omonimo «Album». Di proprietà del Museo della Shoah di Israele è il più importante documento iconografico sui campi di sterminio. Un parte di quelle immagini è ora in mostra a Parigi
Nato su modello del Bonus Cultura di Renzi, il progetto non è diventato lo strumento di «democratizzazione culturale» auspicato. La Corte dei Conti francese lamenta anche i costi elevati: 244 milioni di euro nel 2024
200 opere tra dipinti, disegni, documenti d’archivio, fotografie e manoscritti riportano la pioniera dell’arte moderna a Parigi, negli spazi del Centre Pompidou
Già nel 1983 la Collection de l’Art Brut dedicò una mostra agli artisti dell’isola caraibica. Oggi 266 opere illustrano il lavoro di Isabel Alemán Corrales, Ramón Moya Hernandez, Pedro Alberto Osés Díaz, Lázaro Martínez Durán, Alberto Adolfo Anido Pacheco