Dalma Frascarelli
Leggi i suoi articoliLe millenarie vestigia di Roma riservano spesso sorprese. È accaduto anche nel 2010 quando, durante un intervento di restauro diretto da Triana Ariè all’interno di un appartamento privato al numero 16 della Passeggiata di Ripetta, è emerso un ciclo di affreschi del giovane Andrea Sacchi, ben descritto da fonti secentesche, ma considerato perduto.
È Giovan Pietro Bellori nella Vita di Sacchi ad informarci sull’impresa del pittore incaricato di decorare la loggia della dimora che il cardinale Francesco Maria del Monte aveva acquistato nel 1615 dai canonici di Santa Maria del Popolo. Tra il 1807 e il 1832, quando l’appartamento venne abitato dal cardinale Benedetto Naro, gli affreschi seicenteschi furono rimaneggiati con pitture a tempera che trasformarono le originarie divinità pagane in soggetti religiosi, mentre la loggia fu chiusa tra il 1871 e il 1885 nel corso dei lavori di ricostruzione ordinati dal conte Guido di San Martino Valperga. Rimosse le ridipinture ottocentesche, è tornata alla luce l’opera originaria e il monogramma ASR con il quale Andrea Sacchi Romanus si firmò.
Nonostante l’importanza dell’artista e del committente la clamorosa scoperta ha avuto una scarsa risonanza. Reso noto dal quotidiano «La Repubblica» (29 novembre 2011) e dalle pagine di «Vernissage» (gennaio 2012), il rinvenimento non è stato seguito dalla pubblicazione di un volume monografico. Giunge solo ora, a distanza di oltre 10 anni, il libro di Giovan Battista Fidanza, che ricostruisce le vicende storiche e iconografiche del prezioso ciclo di affreschi, interpretato in linea con gli interessi scientifici del committente. Ulteriore pregio del volume è il ricco corredo iconografico.
Andrea Sacchi and Cardinal Del Monte. The Riscovered Frescoes in the Palazzo di Ripetta in Rome,
di Giovan Battista Fidanza, 132 pp., ill. col. e b/n, Ad Ilissum, London 2022, £ 30
Altri articoli dell'autore
Il poeta padre della cultura barocca che conquistò l’Europa, e grande amico di Poussin, ebbe una «meravigliosa passione» per l’arte, alla quale la Galleria Borghese dedica «una mostra colta che offre godimento e commozione»
Due mostre a Mantova e una a Roma mettono efficacemente in luce la sensibilità del pittore che, guardando al passato e confrontandosi con il presente, finì col biasimare ogni guerra
Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica la mostra è imponente per dimensioni (12 sezioni con opere da oltre 40 sedi italiane ed estere) ma non convince la ricostruzione dell’entourage culturale. Manca anche il tassello delle raccolte librarie del potente casato
Non solo Giordano Bruno: un itinerario cronologico, tra Seicento e Ottocento, nei palazzi, biblioteche e monumenti di personaggi anticonformisti che hanno sfidato autorità, dogmi religiosi o ragioni di Stato