Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il tumulo scoperto a Wolkertshofen era probabilmente un cenotafio, cioè una tomba simbolica

Foto: Archäologiebüro Dr. Woidich GmbH

Image

Il tumulo scoperto a Wolkertshofen era probabilmente un cenotafio, cioè una tomba simbolica

Foto: Archäologiebüro Dr. Woidich GmbH

Scoperto a Wolkertshofen, in Alta Baviera, un tumulo-cenotafio di epoca romana

In tutta l’antica regione della Rezia era un genere di struttura «eccezionalmente rara», secondo i funzionari tedeschi per la tutela del patrimonio culturale

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

A Wolkertshofen, nell’Alta Baviera, nel corso di alcuni lavori edilizi per la costruzione di un bacino di raccolta dell’acqua piovana, sono state rinvenute le vestigia di un tumulo funerario romano, databile a circa 2mila anni fa. Si tratta di un ritrovamento definito «eccezionalmente raro» dal Bayerisches Landesamt für Denkmalpflege (BLfD, il Dipartimento statale per la tutela dei monumenti della Baviera).

Sul lato sud accanto alla struttura circolare, che ha un diametro di circa 9 metri, si trova un quadrato di 2 metri per 2, che probabilmente serviva da base per una stele o una statua. A definire la funzione e il carattere della costruzione sono anche la forma e l’accurata combinazione delle pietre lavorate.

Il conservatore generale del BLfD Mathias Pfeil ha dichiarato: «Non ci aspettavamo di scoprire qui un monumento funerario di questo periodo e di queste dimensioni. Il tumulo si trovava proprio su un’importante via di comunicazione romana, la famiglia ha quindi voluto rendere omaggio al defunto con un segno visibile da lontano». Nell’antica provincia romana della Rezia, che comprendeva gran parte dell’odierna Germania meridionale e alcune zone della Svizzera e del Tirolo, finora erano stati rinvenuti solo rarissimi esemplari simili a questo.

Poiché all’interno della struttura non sono stati rinvenuti né scheletri né corredi funerari, si tratterebbe probabilmente di una tomba fittizia, un cosiddetto cenotafio. Una tomba simbolica di questo tipo serviva a commemorare una persona sepolta altrove. La qualità della costruzione e la precisione delle lavorazioni suggeriscono che il monumento fosse destinato a una persona di alto rango, forse appartenente all’élite locale o a una famiglia di rilievo.

Secondo le informazioni disponibili, il sito è stato scoperto circa un anno fa durante i lavori di costruzione di un bacino di raccolta dell’acqua piovana. Wolkertshofen vanta una lunga storia di insediamenti. Nella zona sono state rinvenute numerose tracce di insediamenti e sepolture risalenti al Neolitico, all’Età del Bronzo e del Ferro, all’epoca dell’Impero romano e all’Alto Medioevo.

Un altro aspetto che ha incuriosito gli esperti è la fusione tra elementi costruttivi romani e tradizioni celtiche locali. Il tumulo di Wolkertshofen, infatti, riprende pratiche architettoniche pre-romane diffuse nell’area dell’Europa centrale, dove i Celti avevano l’usanza di erigere sepolture monumentali già nell’Età del Ferro. Gli archeologi ritengono che la famiglia romana che commissionò l’opera volesse integrarsi nel territorio, rispettando le tradizioni autoctone e, al tempo stesso, ribadendo il proprio status all’interno della società romana.

Vittorio Bertello, 23 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ci si concentrerà in particolare sulla zona meridionale del Foro. I terreni interessati dagli scavi sono di recente acquisizione demaniale e per la prima volta saranno oggetto di scavo archeologico

Nove ambienti ipogei nel cuore della Città Vecchia verranno restaurati. Cinque di essi saranno collegati in un unico distretto culturale sotterraneo

Nella prima il MiC per la prima volta ha finanziato scavi, restauri e realizzazione di un percorso di visita; sul sito della seconda ci si concentra quest’anno sul settore orientale

Durante il Nuovo Regno era una di una catena di fortificazioni che proteggeva la rotta commerciale che univa l’Egitto con l’Anatolia e la Mesopotamia

Scoperto a Wolkertshofen, in Alta Baviera, un tumulo-cenotafio di epoca romana | Vittorio Bertello

Scoperto a Wolkertshofen, in Alta Baviera, un tumulo-cenotafio di epoca romana | Vittorio Bertello