Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Affresco dalla Villa 6 di Terzigno

Foto © Matt

Image

Affresco dalla Villa 6 di Terzigno

Foto © Matt

Sepolte dal 2000 sotto tonnellate di rifiuti

Una mostra permanente al Matt-Museo Archeologico Territoriale di Terzigno espone reperti delle ville romane del sito vesuviano, per anni usato come cava 

Graziella Melania Geraci

Leggi i suoi articoli

«Pompei oltre le mura. Le ville romane di Terzigno all’ombra del Vesuvio» è la mostra permanente aperta nel Museo Archeologico Territoriale di Terzigno (Matt) che presenta finalmente alcuni dei reperti recuperati dalla ex Cava Ranieri. La storia dei ritrovamenti è legata all'attività estrattiva della cava (interrotta solo nel 1994) che, portando alla luce alcuni elementi murari, li danneggiò parzialmente. La stessa area archeologica fu incredibilmente scelta nel 2000 quale sito provvisorio di stoccaggio di rifiuti, nonostante si trovasse nel Parco Nazionale del Vesuvio e fosse sotto vincolo dal 1995. 

La Soprintendenza dell'epoca fece causa al Comune, ma la bonifica delle 21mila tonnellate di rifiuti indifferenziati è stata completata solo lo scorso marzo. Per le ville, attualmente ricoperte a tutela dell'integrità, e per tutta la zona interessata, si prospetta l'istituzione di un parco archeologico geologico naturalistico in accordo con il Parco Archeologico di Pompei, con il Comune di Terzigno e con l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
 Le scoperte legate alle ville hanno rivelato la modalità di produzione agricola del territorio dedita alla coltivazione e alla lavorazione dell'uva in ambienti separati
da quelli patronali, in vere e proprie fattorie. Si ipotizza un nuovo scavo per la Villa 1, di cui si è scoperta solo la parte rustica con una cella vinaria dotata di ben 42 dolia (grandi contenitori in terracotta), a testimonianza dell'importanza economica del sito. 

Cinque gli scheletri ritrovati tra la Villa 2 e la 6, tra cui quello di una giovane donna adorna di gioielli, gli stessi che sono ora nella mostra «Pompei e
Santorini: l'eternità in un giorno» alle Scuderie del Quirinale (cfr. n. 401, ott. '19, p. 20). Al Matt sono esposti solo alcuni degli oggetti di riferimento della vocazione rurale delle ville di Terzigno e degli apparati decorativi parietali, collezione un po’ esigua che tuttavia attende di essere arricchita dal ritorno in sede dei gioielli e del larario in mostra a Roma e degli argenti, tra cui una situla e una coppa, esposti all'Ashmolean di Oxford per la mostra «Last supper in Pompeii». 

Graziella Melania Geraci, 02 dicembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio

Un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con il Cnr e la Biblioteca Nazionale di Napoli prevede lo studio e l’analisi, grazie a nuove tecnologie, di otto elementi della più antica storia delle scuole filosofiche greche a noi pervenuta

Il direttore Francesco Sirano ha presentato le ristrutturazioni della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello, i lavori in corso alle Terme Suburbane e una nuova app, annunciando futuri scavi nell’area est del Parco

L’opera site specific dell’artista siciliano rientra nel progetto della Regione Puglia di ridare nuova vita ad alcune costruzioni non più in funzione lungo le proprie coste. Si riparte da Bari

Sepolte dal 2000 sotto tonnellate di rifiuti | Graziella Melania Geraci

Sepolte dal 2000 sotto tonnellate di rifiuti | Graziella Melania Geraci